Siamo vicini al capodanno e puntualmente in questo periodo si presenta il problema dei botti. In questi ultimi anni molte città hanno emesso ordinanze per vietarli ma, purtroppo, è diventata normale abitudine non farle rispettare. Per questa ragione abbiamo evitato di emettere un'ordinanza che, in mancanza di controlli, sarebbe rimasta solo sulla carta.

Ogni anno sono migliaia gli animali che trovano la morte nella notte di capodanno (si stimano in almeno 5000 di diverse spece). E' quindi importante invitare tutti a non sparare botti e soprattutto ad adoperarsi perchè una serata di festa non si trasformi in un incubo per gli animali.

Alcuni suggerimenti:

  • Nel caso di uscite con un animale, nel caso di botti, tenerlo sempre ben legato ad un guinzaglio o in un apposito trasportino ben chiuso.
  • La sera di capodanno tenere gli animali in un luogo ben chiuso, meglio se non troppo vicino a strade o luoghi dove normalmente si spara; se siete in casa fatevi vedere per rassicurarli, se non siete in casa accertatevi che tutto sia ben chiuso: se gli animali sono in cortile o in box controllate bene che non vi siano vie di fuga e che abbiano un riparo dove nascondersi.
  • Se c'è rischio che l'animale possa fuggire munitelo di un elemento identificativo; anche l'animale più docile quando spaventato per istinto fugge e nell'impeto della fuga perde l'orientamento.
  • Oltre agli animali domestici è necessario prestare attenzione alla fauna selvatica in quanto anch'essa ogni anno è vittima dei botti in quanto spaventata. Chi si muove in macchina faccia molta attenzione in quanto potrebbe imbattersi in un attraversamento improvviso.