Il 24 gennaio si deve pagare la Mini-IMU, cioè l'imposta residuale dovuta dopo l'abolizione dell'IMU sulle prime case nei Comuni che hanno aumentato le aliquote base fissate dallo Stato.

 

Chi deve pagare la mini-IMU?

La mini-IMU va pagata sulle prime case e sulle pertinenze della prima casa nei Comuni che nel 2013 hanno rialzato l'aliquota oltre l'aliquota base del 4 per mille fissata dal governo. A Chiaverano l'aliquota è stata aumentata dal 4 al 4,5 per mille e, quindi, la mini-IMU va pagata.

Chi sono gli esentati dall'IMU che devono pagare la mini-IMU?

Tutte quelle categorie che sono state esentate per legge dall'IMU 2013 devono adesso versare la mini-IMU. Inoltre, devono pagare la mini-IMU:

  • i coniugi che hanno l'assegnazione della casa dopo una separazioni o divorzio;
  • i soci assegnatari di case in cooperativa;
  • coloro che possiedono immobili rurali e strumentali.

Chi non deve pagare la mini-IMU?

Non si deve pagare la mini-IMU:

  • su tutti gli immobili diversi dalla prima casa;
  • sulle prime case di lusso (A1, A8 e A9), perchè hanno già pagato l'intera IMU dicembre.

Quando si paga la mini-IMU?

Il versamento va effettuato entro il 24 gennaio (i Comuni sono in disaccordo ma è una decisione del Ministero dell'Economia).

Quanto si paga per la mini-IMU?

Va pagato il 40% della differenza dell'imposta dovuta in base ad aliquote e detrazioni nazionali, rispetto alle aliquote e alle detrazioni decise dai Comuni.

Come calcolare l'importo da pagare?

Per calcolare quanto si paga per la mini-IMU occorre partire dalla rendita catastale riportata nell'atto di acquisto, la quale va aumentata del 5%. A questo valore si applica il moltiplicatore del 160% e si arriva al valore catastale.

Poi, sul valore catastale si applicano prima l'aliquota (0,4%) e le detrazioni (200E fissi e 50 E per ogni figlio a carico minore di 26 anni). Di seguito, va effettuato di nuovo il calcolo con le detrazioni e l'aliquota del 0,45%.

Infine, la differenza dei due importi va diminuita del 60%: in questo modo, si paga per il 40% della differenza.

Bisogna ricordare che se l'immobile ha più proprietari o se il possesso è stato limitato solo ad alcuni mesi, l'importo da pagare va ridotto proporzionalmente.

ATTENZIONE: Se l'importo dovuto è inferiore o uguale a 12 euro non si paga nulla.

Come pagare la mini-IMU?

Se il risultato è superiore a 12 euro bisogna pagare la mini-IMU utilizzando il modello F24 (con il codice tributo 3912) indicando che si tratta del saldo per l'anno 2013.

Come ottenere il modello F24 già compilato

E' possibile utilizzare la procedura software per ottenere il modello F24 della mini-IMU; la procedura è disponibile cliccando qui oppure sul sito www.comune.chiaverano.to.it a sinistra sotto "Il Comune Informa" selezionando "Imposte e Tasse" e poi "Calcolo IMU":

  1. Accedere alla pagina di calcolo del Comune di Chiaverano (clicca qui)
  2. Vengono subito fatte alcune domande: Sei residente?, Numero di proprietari, Numero di figli minori di 26 anni: rispondere alle domande.
  3. Seelzionare OPZIONE 2 per procedere con il calcolo automatico basato sulle informazioni comunali associate al codice fiscale del contribuente.
  4. Si passa alla richiesta del codice di accesso e della password; NB: questi valori sono specifici per la procedura IMU e, quindi, non sono quelli che utilizzate se siete già registrati sul sito del Comune di Chiaverano. La prima volta che accedete è quindi necessario selezionare "REGISTRATI". Se la procedura era già stata utilizzata per il calcolo dell'acconto si è già in possesso del codice utente e della password per accedere. Se non si ricordano questi dati, al momento della loro richiesta premere "Clicca qui" posto vicino a "Password dimenticata?". Di seguito vcerrà richiesto il proprio codice fiscale e successivamente verranno inviati codice di accesso e password all'indirizzo email indicato in precedenza al momento della registrazione.
  5. Nel caso di nuova registrazione si passa ad una videata nella quale sono richiesti tutti i dati identificativi dell'utente: inserire tutti i dati obbligatori (indicati con un asterisco) facendo particolare attenzione al codice fiscale e all'indirizzo e-mail. Dopo la Conferma dei dati identificativi viene inviata una-email contenente un link da cliccare per l'attivazione del servizio. Cliccando sul link l'utente viene attivato e, con una seconda e-mail, vengono inviati i dati per l'accesso (codice utente e password). A questo punto si ricomincia dall'inizio rispondendo alle domande, selezionando opzione 2 e poi inserendo il codice di accesso e la password seguiti da "Accedi".
  6. Successivamente viene presentata la situazione degli immobili corrispondenti al proprio codice fiscale con le relative rendite, l'indicazione dell'abitazione principale, delle quote di possesso, ecc. e su ogni riga vengono indicate le relative imposte e detrazioni.
  7. Per ogni riga sono presenti i bottoni "Modifica" e "Elimina" da utilizzare nel caso di anomalie tra quanto predisposto dal sistema e la situazione reale dell'utente. E' pure possibile premere (in fondo) il bottone "Nuovo immobile" nel caso un immobile sia mancante.
  8. Quando tutto è corretto si deve premere il pulsante "Quanto pago" e, di seguito, viene visualizzato il riepilogo delle imposte dovute suddivise nelel varie categorie e con l'indicazione delle scadenze.
  9. ATTENZIONE: il saldo indicato con scadenza 2014 non è relativo solamente alla mini-IMU ma è quello totale comprendente quanto eventualmente già pagato a saldo in Dicembre; non considerare quindi questo valore.
  10. Cliccare la voce "Compila mod. F24 per Mini-IMU (scadenza 24/01/2014)" per ottenere il modello F24 per la mini-IMU e poi aprire il file PDF per verificare l'importo da pagare; se l'importo è uguale o inferiore a 12E eliminare il file e non pagare nulla.
  11. La procedura è utilizzabile in ogni momento e quante volte si vuole (es: per effettuare simulazioni di calcolo prima del calcolo effettivo).

Nel caso di qualsiasi problema nell'utilizzo della procedura siete pregati di segnalarcelo all'indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..