Si informa che in data odierna è stata emessa un'ordinanza del Sindaco che prevede, a partire da Lunedì 10 Febbraio, la chiusura temporanea della Scuola Materna Avondoglio per il tempo necessario all'esecuzione di ulteriori analisi ed eventuali lavori di rimozione delle fibre di lana minerale trovate nell'intonaco.
Questa decisione è stata determinata dalla necessità di tutelare al meglio la salute dei bambini e dei lavoratori della Scuola Materna in quanto è pervenuta al Comune una relazione dell'ARPA Piemonte che segnala la presenza di fibre minerali potenzialmente pericolose - pur escludendo la presenza di amianto - nell'intonaco del salone principale della Scuola Materna mentre sono esclusi problemi per quanto riguarda la Scuola Elementare.
L'intonaco esaminato è stato posato nel Settembre 2006 con funzionalità di isolamento acustico e, come risulta dalla documentazione disponibile presso il Comune, il Direttore Lavori aveva certificato la corretta esecuzione dei lavori ed aveva fornito le previste certificazioni sul materiali usati.
Una prima comunicazione della Direzione Didattica del Febbraio 2013, inoltrata all'Ufficio Tecnico del Comune, segnalava il distacco di piccole parti dell'intonaco e, quindi, si richiedeva di verificare l'idoneità del materiale utilizzato. L'ufficio Tecnico effettuava la verifica richiesta controllando la documentazione relativa ai lavori effettuati nel 2006 trovando tutta la documentazione prevista e, trattandosi di lavori eseguiti da poco tempo, riteneva tutto regolare.
Successivamente, nel Novembre 2013, veniva inviata una seconda richiesta di verifica, anche a seguito di un sopralluogo effettuato dal Responsabile della Sicurezza della Direzione Didattica.
Il Responsabile dell'Ufficio Tecnico del Comune decideva allora, pur in presenza di lavori regolarmente eseguiti e certificati, di richiedere un controllo da parte dell'ARPA sugli intonaci della Scuola Materna ed Elementare.
L'ARPA eseguiva i controlli nello stesso mese di Novembre e poi, trovando la presenza di fibre minerali nella Scuola Materna, effettuava un ulteriore controllo nel mese di Gennaio.
Il 6 Febbraio l'ARPA ha inviato al Comune la relazione che è stata presa in esame dal tecnico il pomeriggio del giorno 7 e portata all'attenzione del Sindaco stamattina 8 Febbraio.
Considerato che nella relazione si evidenzia un pericolo, sia pure "potenziale" e quindi non certo e non dimostrabile, il Sindaco ha ritenuto di emettere un'ordinanza urgente per la chiusura della Scuola Materna in attesa di adottare ulteriori decisioni per risolvere il problema.
Nella stessa mattinata è stata contattata l'ASL richiedendo il loro intervento urgente per una ulteriore verifica in modo da accertare la effettiva pericolosità dell'intonaco. A partire dal prossimo lunedì 10 l'ASL ha assicurato che interverranno.
A questo punto si pone il problema di cosa fare per garantire comunque la presenza dei bambini presso la Scuola Materna.
Qualora l'ASL dichiarasse la non pericolosità l'ordinanza verrà immediatamente revocata; riteniamo tuttavia questo molto improbabile vista la relazione dell'ARPA anche se, come detto, la pericolosità delle fibre è solo presunta e non accertata in quanto non tutte le fibre minerali di piccole dimensioni sono pericolose per il nostro organismo.
Si sono ipotizzate soluzioni temporanee di copertura provvisoria dell'intonaco, ma queste soluzioni sono di non semplice realizzazione e, comunque, senza garanzia di avere una completa sicurezza.
Pertanto, per poter far tornare in sicurezza bambini e lavoratori alla Scuola, è necessario rimuovere completamente l'intonaco fonoassorbente potenzialmente pericoloso.
Lunedì l'Ufficio Tecnico contatterà con procedura d'urgenza una o più Ditte specializzate nella rimozione di questo tipo di materiale e ordinerà l'esecuzione urgente dei lavori che, dal momento in cui inizieranno, presumibilmente dureranno almeno 10-15 giorni (considerando anche il periodo di verifiche e analisi successive per garantire la soluzione del problema).
E' quindi necessario trovare una soluzione provvisoria per i circa 60 bambini per almeno 2/3 settimane e su questo il Comune, in collaborazione con la Direzione Didattica, sta lavorando.
Qualsiasi soluzione si troverà non potrà essere attuata in un giorno e, quindi, si informa che a partire da Lunedì 10 e presumibilmente per tutta la settimana, i bambini non potranno essere portati alla Scuola Materna.
Non appena si sarà trovata una soluzione alternativa, approvata dalla Direzione Didattica e dall'ASL, verrà data immediata comunicazione.
Di seguito si riporta il testo completo dell'ordinanza:
ORDINANZA N. 6 del 08.02.2014 prot. 647
OGGETTO: ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE DI CHIUSURA DELLA SCUOLA MATERNA "AVONDOGLIO" DI CHIAVERANO PER MISURE URGENTI DI PREVENZIONE A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA
IL SINDACO
Premesso che:
- in data 22.02.2013 il Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo Statale Ivrea 1 Dott.ssa Anna Piovano segnalava che dal soffitto della cupola del plesso "Avondoglio" si staccavano particelle del rivestimento utilizzato per migliorare l'acustica del salone richiedendo in particolare la certificazione che tale prodotto sia idoneo all'utilizzo in un ambiente scolastico;
- l'ufficio competente '“ a seguito del quesito precedente - verificava che il Direttore dei Lavori di ristrutturazione e adeguamento igienico funzionale della Scuola Materna (effettuati nel periodo settembre 2006) comunicava al Responsabile del procedimento l'acquisizione della certificazione di conformità dei materiali impiegati e che la stessa è stata trasmessa successivamente al RUP in data 15.12.2007 con nota prot. 7040 unitamente ad altra documentazione tra cui il certificato di regolare esecuzione dei lavori citati (approvato con Determinazione n. 130/2008);
- in data 05.11.2013 con nota prot. n. 5310 - in seguito ai sopralluoghi effettuati nel mese di maggio 2013 dall'RSPP dell'Istituto Comprensivo Statale Ivrea 1 Ing. Paolo Pieri - è stato trasmesso debito verbale di sopralluogo con indicazione dei rischi rilevati all'interno dei plessi scolastici siti nel Comune di Chiaverano al fine di adottare eventuali provvedimenti di competenza;
- tra i rischi rilevati all'interno degli edifici della scuola elementare e materna è stata rilevata la presenza di intonaco spruzzato evidenziando (in particolare per la scuola materna) che il materiale si sgretola facilmente e trattiene polvere;
- che in data 12.11.2013 con nota prot. n. 5450 il Dirigente Scolastico Dott.ssa Anna Piovano richiedeva nuovamente informazioni in merito alla tipologia di materiale utilizzato nel rivestimento interno della cupola della scuola dell'infanzia;
Dato atto che alla luce di quanto sopra evidenziato:
- l'ufficio tecnico, pur avendo copia delle certificazioni dei materiali utilizzati, provvedeva per un maggiore scrupolo in data 18.11.2013 e in data 21.11.2013 a contattare l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale per il Piemonte richiedendo debito sopralluogo per valutare la tipologia di materiale in essere e valutarne l'eventuale pericolosità per la salute degli alunni e del personale scolastico;
- in data 21.11.2013 veniva effettuato debito sopralluogo congiunto tra funzionari ARPA e comunali con relativo prelievo di campioni presso l'edificio in oggetto richiamato;
- nel mese di gennaio 2014 veniva effettuato ulteriore sopralluogo dei funzionari ARPA con relativo ulteriore prelievo di campioni presso l'edificio in oggetto richiamato al fine di rilevare la classificazione delle fibre minerali presenti nell'intonaco oggetto di esami;
Visti i contenuti della relazione dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale per il Piemonte datata 05.02.2014 prot. n.9375 e pervenuta in data 06.02.2014 ed acquisita al prot. n. 611 avente ad oggetto: "Risultanze delle analisi eseguite sui campioni di intonaco prelevati presso le scuole, materna ed elementare, site nel Comune di Chiaverano (To)" nella quale si evidenzia quanto segue:
- "Le analisi eseguite dal Laboratorio del Polo Amianto di ARPA Piemonte, hanno escluso in entrambi i casi la presenza di amianto, evidenziando però la presenza di fibre minerali nel materiale prelevato all'interno della scuola materna;
- A seguito di quanto riportato al punto precedente è stato effettuato ulteriore prelievo dell'intonaco finalizzato a far eseguire le analisi necessarie ad effettuare la classificazione delle fibre minerali;
- Le analisi eseguite ... hanno stabilito che il materiale costituente l'intonaco del salone della scuola materna è costituito da fibre di lana minerale caratterizzata da un diametro medio geometrico ponderato rispetto alla lunghezza inferiore a 6 µm, pertanto è da classificare come Carc.2 con indicazione di pericolo H351: sospettato di provocare il cancro;
- Che il materiale costituente l'intonaco della scuola elementare è privo di materiale fibroso"
Ritenuto necessario di adottare apposita ordinanza contingibile ed urgente tenendo conto di quanto evidenziato nella nota sopraccitata disponga la chiusura temporanea della Scuola Materna Avondoglio per il tempo necessario all'esecuzione di ulteriori analisi ed eventuali lavori di rimozione delle fibre di lana minerale riscontrate;
Visto l'art. 54, comma 2, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267;
Visto l'art. 21, dello statuto comunale;
ORDINA
Per le ragioni premesse:
dal giorno 10.02.2014 la chiusura della Scuola Materna Avondoglio sita in Piazza Ombre, fino all'ottenimento di ulteriori analisi e alla conclusione degli eventuali lavori di rimozione delle fibre di lana minerale riscontrate.
AVVERTE
gli interessati che in caso di mancata ottemperanza a quanto sopra prescritto si procederà
a norma di legge o di regolamento, ai sensi e per gli effetti dell'art. 650 c.p.
Contro il presente atto è ammesso ricorso al TAR Piemonte, entro il termine di giorni 60.
Chiaverano lì, 08.02.2014
f.to in originale
Il Sindaco
Maurizio Fiorentini