Il Consiglio Comunale del 25/09/2013 ha approvato il regolamento per l'istituzione di Ispettori Ambientali Comunali Volontari.  Ora è stato emesso il bando per la selezione dei partecipanti al 1° corso per diventare Ispettore Ambientale Comunale il quale si identifica in un soggetto qualificato come Pubblico Ufficiale per svolgere le seguenti attività:

  1. Informazione ed educazione ai cittadini sulle modalità e sul corretto conferimento e smaltimento dei rifiuti;
  2. Prevenzione nei confronti di quegli utenti che, con comportamenti irrispettosi del vivere civile, arrecano danno all'ambiente, all'immagine e al decoro del territorio comunale;
  3. Vigilanza, controllo e accertamento, con dovere di segnalazione alla Polizia Municipale ed in coordinamento con la stessa, per violazioni di norme nazionali in materia ambientale, dei regolamenti comunali e delle ordinanze sindacali relative, in via prioritaria, al deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti al fine di concorrere alla difesa del suolo, del paesaggio ed alla tutela dell'ambiente, intendendosi in tale defmizione anche il rispetto di ogni altra legge e regolamento che contengano disposizioni a tutela dell'ambiente e del decoro del territorio.

L'attività di vigilanza, controllo ed accertamento dell'Ispettore Ambientale dovrà essere limitata alla verifica della seguenti violazioni:

  • Abbandono incontrollato sul suolo di rifiuti non ingombranti (es. gettare a terra qualsiasi tipo di rifiuto) ed ingombranti (es. lasciare un mobile od un elettrodomestico a terra lontano dai cassonetti);
  • Conferimento dei rifiuti domestici ingombranti nel circuito di raccolta dei rifiuti urbani (lasciare un mobile od un elettrodomestico a terra vicino ai cassonetti);
  • Deposito incontrollato sul suolo di rifiuti (es. lasciare il sacco dell'immondizia dove sono già presenti altri sacchi abbandonati);
  • Conferimento nei contenitori per RSU di frazioni di rifiuti per le quali è istituita la raccolta differenziata (es. mettere carta, plastica, alluminio, vetro ecc. nel cassonetto per RSU);
  • Mancata rimozione delle deiezioni animali (es. non raccogliere i bisogni del proprio cane) o mancata dotazione dell'attrezzatura idonea alla rimozione ed asportazione delle deiezioni dei cani (es. non avere con sè un sacchetto);
  • Abbandono e deposito incontrollato sul suolo di rifiuti pericolosi (es. abbandonare per strada le batterie dell'auto).

Avere un paese pulito è un interesse di tutti, così come lo è contenere le spese della raccolta rifiuti tramite una raccolta differenziata efficace e diffusa.

La figura di Ispettore Ambientale è quindi un compito molto importante e strategico per raggiongere questi obiettivi.

Rivolgiamo quindi un invito a tutti a partecipare a questa iniziativa.

Scarica il bando completo e il modulo di adesione