Venerdì 14 Marzo abbiamo ricevuto le analisi dell'ARPA nelle quali si evidenziava una presenza di 3,1 fibre vetrose per litro d'aria, un valore ampiamente al di sotto dei limiti di legge. ARPA però evidenziava anche che questo valore era riferito agli ambienti di lavoro in quanto non esiste un limite di legge per gli ambienti scolastici. Pertanto, veniva richiesta un'ulteriore pulizia dell'aria. Contestualmente arrivava anche una comunicazione di ASL nella quale si ribadivano gli stessi concetti.

In questi documenti non veniva data alcuna indicazione in merito alla possibile riapertura della Scuola dopo la pulizia richiesta ma si autorizzava la tinteggiatura finale.

Immediatamente è stato dato incarico alla Ditta Baltea Costruzioni di procedere con l'ulteriore pulizia che è stata effettuata a partire dalla mattina di Sabato 15.

Nel pomeriggio di Sabato 15, dopo l'ispezione effettuata congiuntamente dal Comune con il RSPP della Direzione Didattica, è stata inviata una comunicazione all'ASL e all'ARPA richiedendo di dare il nulla osta alla riapertura.

ARPA ha risposto qualche giorno dopo scrivendo che il loro compito si era esaurito con gli esami effettuati e che, di conseguenza, non era titolata a dare indicazioni in merito al rientro.

ASL non ha risposto.

La sera di Domenica 16 i lavori di tinteggiatura sono terminati e successivamente il cantiere è stato completamente smontato.

A questo punto, per poter dimostrare che la pulizia era stata effettuata - oltre alle fotografie e ai filmati già disponibili - il Comune ha deciso di dare un incarico ad un Laboratorio privato (ditta COMIE di Sizzano NO) per verificare la qualità dell'aria.

I risultati di questi esami sono arrivati oggi pomeriggio. La presenza di fibre vetrose rilevate, campionando un volume di 2.900 litri di aria prelevata, è di 0,3 per litro d'aria, un valore nettamente inferiore a quanto rilevato dagli esami ARPA.

I risultati degli esami sono stati trasmessi all'ASL richiedendo nuovamente di dare il nulla osta per il rientro.

Abbiamo comunicato all'ASL che attenderemo fino a domattina per avere il loro parere ma, in ogni caso, domani verrà revocata l'ordinanza in quanto è stata acquisita la ragionevole certezza che non esiste alcun pericolo per la salute dei bambini.

Tuttavia, non è tra le prerogative del Comune decidere il rientro ma della Direzione Didattica la quale potrà deciderlo domani dopo la revoca dell'ordinanza ed eventualmente in presenza del parere dell'ASL.

Manderemo un ulteriore comunicato non appena l'ordinanza sarà pubblicata ufficialmente all'Albo pretorio.