Dopo anni di forti limiti alla possibilità di investimenti in opere pubbliche necessarie, dovuti al famigerato patto di stabilità, finalmente per il 2018 le cose sono in parte cambiate grazie ai cosiddetti "spazi finanziari".
Gli spazi finanziari sono una somma totale di 900 milioni di Euro che viene concessa agli enti locali che ne hanno fatto richiesta, utilizzando gli avanzi bloccati dal patto di stabilità accumulati negli anni precedenti (che per il Comune di Chiaverano superavano i 900.000E).
La quota che abbiamo richiesto e che ci è stata riconosciuta è pari a ben 316.000E (non è uno scherzo di carnevale!).
Per chi volesse le indicazioni precise di Legge eccole: Il comma 485, dell'articolo 1, della legge n. 232 del 2016, come sostituito dal comma 874, lett. a) dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, (legge di bilancio 2018), assegna spazi finanziari agli enti locali, nel limite complessivo di 900 milioni di euro annui (di cui 400 milioni di euro annui destinati ad interventi di edilizia scolastica e 100 milioni di euro annui destinati a interventi di impiantistica sportiva) per ciascuno degli anni 2018 e 2019, e nel limite complessivo di 700 milioni di euro annui, per ciascuno degli anni dal 2020 al 2023 nell'ambito dei patti nazionali di cui all'articolo 10, comma 4, della legge 24 dicembre 2012, n. 243.
Il citato comma 485 precisa che gli spazi finanziari sono assegnati al fine di favorire le spese di investimento da realizzare attraverso l'uso dell'avanzo di amministrazione degli esercizi precedenti e il ricorso al debito.
Quindi, ora possiamo realizzare una serie di opere bloccate da tempo con l'obbligo, tuttavia, che entro l'anno 2018 le somme vengano effettivamente impegnate. Questo significa che entro il 2018 si deve progettare e appaltare ogni opera che si intende realizzare.
Le opere che abbiamo previsto, per un totale stimato di 316.000E, sono le seguenti:
- Realizzazione di barriera anti-caduta muro circostante la Scuola dell'infanzia (terrazzo)
- Messa in sicurezza Scuola Primaria (porte antincendio)
- Rifacimento insonorizzazione atrio Scuola dell'infanzia
- Rifacimento recinzione impianti sportivi (riportando le dimensioni del campo di calcio per squadre da 11 giocatori)
- Ristrutturazione spogliatoi e magazzino comunale con suddivisione contatori gas e luce
- Sistemazione definitiva del Teatro Bertagnolio (coibentazione tetto, impianto termico, riparazioni varie)
- Messa in sicurezza Via Andrate (tra Scuola Primaria e incrocio con Via Riccardimo) con istituzione zona 30 Km/H
- Rifacimenti di vari muri pericolanti e sistemazione strade comunali.
Ma non è finita qui perchè nel blancio approvato da poco avevamo previsto altri investimenti per circa 100.000E che riguardano principalmente:
- Sistema di videosorveglianza comunale
- Installazione dosso stradale zona Santo Stefano
- Sistemazione cortile ambulatorio medico
- Manutenzione edificio e allaccio fognatura edificio comunale presso Ristorante il Sole
- Messa a norma alloggio casa Miroio.
Infine, per il 2018 sono previsti anche possibili interventi relativi alla messa in sicurezza del territorio e degli edifici. Anche in questo caso abbiamo richiesto degli spazi finanziari per alcuni interventi. Entro fine Febbraio sapremo se ci sono stati concessi. Questi interventi sono:
- Pulizia Rivo S. Pietro
- Pulizia Rivo della Serra
- Lavori infrastrutturali edificio comunale (cedimenti e fessurazioni)
- Lavori infrastrutturali Pluriuso (cedimenti e fessurazioni).
Pulizia rivo S. Pietro |
Pulizia rivo serra |
Lavori infrastrutturali edificio comunale |
Lavori infrastrutturali pluriuso |