La stagione autunnale di Morenica 2018 prevede TEATRO E DANZA DAL 24 OTTOBRE AL 7 DICEMBRE 2018 a Chiaverano e Ivrea:

loghi morenica


Laboratori di teatro

Lunedì 24 settembre h 20,00 - Teatro Bertagnolio-Chiaverano

Presentazione dei Laboratori di Morenica per giovani e adulti

Una scuola di teatro pensata come un grande laboratorio in cui si apprendono i principi base della grammatica teatrale, in un teatro d'attore concepito come teatro d'autore.

Il tutto in una ricerca che valorizza le caratteristiche del singolo in relazione al gruppo, lontano dall'omologazione.


Mercoledì 26 settembre h 16.45 Spazio Baobab Ivrea

Presentazione dei Laboratori di Morenica per ragazzi (10-16 anni)

Un primo approccio giocoso al teatro che ha l'obiettivo di far conoscere ai ragazzi i fondamentali del gioco, partendo dall'esplorazione del corpo e della voce, con le loro infinite capacità espressive.

Giocando al teatro ci si allena all'ascolto, al rispetto reciproco, alla fiducia. Ci si scopre, ci si prende un po' in giro, si diventa altro... o forse profondamente sempre di più sè stessi.

(Orario delle lezioni:

- il lunedì e il mercoledì in orario serale h 20-22 per i giovani-adulti.
- il mercoledì h 16.45 -18,30 per i ragazzi (Spazio Baobab)

Per informazioni: Francesca Brizzolara (347 9225376) e Renato Cravero (347 9731968) oppure scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)


Spettacoli

Domenica 7 ottobre 2018 - h 17 TEATRO BERTAGNOLIO DI CHIAVERANO

TEMPO

Coreografie e interpretazione Federica Tardito e Aldo Rendina

Disegno Luci Lucia Manghi

Regia Bruno Franceschini

Due sfumati personaggi, dai tratti poetici a volte clown, seguendo il suono evocativo di un carillon, ci accompagnano in un viaggio musicale sulle orme del tempo.

COMPAGNIA TARDITO RENDINA

Spettacolo per le famiglie. Bambini dai 3 anni in su.

Ingresso 5E.


Sabato 13 OTTOBRE 2018 - h 21 TEATRO BERTAGNOLIO DI CHIAVERANO

ALFABETO

testi di Salvatore Smedile

regia di Alberto Valente

in scena: Rita Aleo, Siria Capellano, Sannio Giordano, Gabriele Iuliano, Giulio Paiuzza, Lorenzo Gai

Alfabeto attraversa le ventuno parole del libro Alfabetodiversità (Edizioni Arca, 2015, a cura di Salvatore Smedile e Alberto Valente) nato nel laboratorio teatrale Tribalico presso l'associazione AUDIDO (Autogestione Diversamente Dotati di Alpignano).
Ogni alfabeto, sia in chi lo agisce e sia in chi vi partecipa come spettatore, diventa un evento moltiplicatore di senso che a nostra insaputa trasforma il nostro mondo interiore. Lo spettacolo è un'opera aperta e ha un dichiarato intento sociale: trasmettere ad altri il desiderio di rendere replicabile un'esperienza nata in un contesto di differente abilità.
URZENE

Ingresso libero


Sabato 27 ottobre 2018 - h 21,30 ZAC ZONE ATTIVE DI CITTADINANZA - IVREA

PROCLAMI ALLA NAZIONE

Di e con Elisabetta Granara, Giancarlo Mariottini, Sara Sorrentino, Carlo Strazza

Ci sono quattro finestre e quattro personaggi. Sono maschere del presente e parlano senza esprimere contenuti, ma ci vengono a dire qualcosa. E' l'inizio di un viaggio attraverso il linguaggio, fin dentro il cervello, una fiaba ironica e tagliente sul potere privo di argomenti. Perchè spesso essere sinceri non è facile. Tantomeno avere qualcosa di importante da dire.

Vincitore Premio Giovani Realtà del Teatro (Udine) 2014

Selezionato Pre-Visioni (Genova) 2015

Finalista Premio Scintille (Asti), Anteprima (Lari), Young Station (Prato) 2015

COMPAGNIA SNC GranaraMariottiniSorrentinoStrazza

Ingresso 10E. - ridotto 8E.


Venerdì 7 dicembre 2018 - h 21,30 ZAC ZONE ATTIVE DI CITTADINANZA - IVREA

IL DESIDERIO SEGRETO DEI FOSSILI

Uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da

Francesco d'Amore e Luciana Maniaci

e con David Meden

Con la loro usuale mistura di livida comicità e spessore poetico, i Maniaci d'Amore '“ per la prima volta in scena con un terzo attore e autori anche della regia - firmano un testo divertente, lieve e durissimo. Una riflessione sulla paura del diverso, della vita e del divino, ispirato dai testi di Florenskij, di Genet e di Pirandello.

Premio I Teatri del Sacro 2017

COMPAGNIA MANIACI D'AMORE

Ingresso 10E. - ridotto 8E.