Si informa che è stato approvato il "Piano per il contenimento del cinghiale sul territorio della Città Metropolitana di Torino. Anni 2019/2023" adottato dal consiglio metropolitano in data 27/2/2019.

Il testo del documento, redatto ai sensi della L 157/92 art.19 e non della LR 9/2000, contiene rilevanti novità rispetto ai documenti di pianificazione precedenti, in particolare:

1) sono previste misure di contrasto al danno in agricoltura consistenti, tra l'altro, nella consegna in comodato d'uso gratuito di pastori elettrici agli agricoltori che ne faranno richiesta;

2) tutti gli attori del piano, comunque organizzati, eccettuati gli operatori istituzionali, dovranno essere proprietari e conduttori di fondi e dovranno altresì essere adeguatamente formati con corsi specificamente dedicati da attivare (ove non già formati);

3) il ricorso alle cacce collettive (con limitato numero di operatori e di cani) dovrà essere residuale ed esperito solo qualora altri tentativi di contenimento (tiro da appostamento e/o gabbie) non abbiano dato i risultati sperati.

Se ne raccomanda pertanto un'attenta lettura, in particolare a tutti coloro che il Piano individua come "soggetti attuatori".

Si precisa infine che, non essendo al momento perfezionata la procedura di valutazione di incidenza del Piano su tutti i SIC della Città Metropolitana di Torino, tali contesti sono al momento esclusi da tutte le attività di controllo della specie e di riduzione del danno in agricoltura sino a conclusione dell'iter di valutazione di incidenza, al termine del quale con decreto del consigliere delegato sarà avviato il contenimento anche in dette aree; al fine di individuare correttamente tali contesti territoriali (si invita a voler consultare il geoportale della Regione Piemonte al link www.geoportale.piemonte.it ove gli stessi sono cartografati).

Scarica il piano (PDF, 3,34 MB)