AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO delle 9,00

PREVISIONE PER LE SUCCESSIVE 12 ORE

Nelle prossime ore sono attese ancora precipitazioni intense e diffuse su tutta la regione ed una marcata intensificazione della ventilazione: lo scirocco proveniente dall’alto Tirreno alimenterà piogge molto forti che persisteranno per tutta la giornata sull’Astigiano, l’Alessandrino ed il Cuneese orientale (zone F, G, H). Valori forti sono attesi fino alla tarda mattinata anche sulla zona I. Nel corso del pomeriggio una lieve rotazione della ventilazione più da sudest causerà un’attenuazione delle piogge sulla zona H.

I venti forti da est-sudest determineranno anche un incremento delle precipitazioni lungo tutto il settore montano e pedemontano nordoccidentale e settentrionale del Verbano, alto Novarese, alto Vercellese, Biellese e alto Torinese (zone A,B,C), dove sono attesi valori forti o molto forti già in mattinata. Nel corso del pomeriggio flussi più orientali apporteranno precipitazioni forti anche sulla zona alpina e pedemontana occidentale (zona D).

La quota neve si mantiene in mattinata sui 1300 m sul Verbano e sul Cuneese e sui 1400-1500 m sui restanti settori alpini, con tendenza a rialzarsi fino a 1500-1600 m nel pomeriggio.

Per le prossime ore si prevedono incrementi repentini e significativi dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua del settore sudoccidentale, con superamenti delle soglie di pericolo, in particolare su alcune sezioni di Orba e Bormida, il cui contributo determinerà un innalzamento del livello del Tanaro a valle della confluenza. Dal pomeriggio, la persistenza delle piogge determinerà incrementi dei corsi d’acqua anche sul reticolo idrografico del settore nord-occidentale. Anche il Lago d’Orta e il Lago Maggiore sono previsti in significativo innalzamento.

NB: Chiaverano si trova al confine tra la zona B e la zona I.