L'Assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati ha indicato quali sono le disposizioni per la gestione dei rifiuti durante l'energenza Coronavirus.

Per chi è positivo: non si deve più fare la raccolta dfferenziata ma si devono inserire rifiuti di casa in due o tre sacchetti possibilmente resistenti
 (uno dentro l’altro) all’interno del contenitore 
utilizzato per la raccolta indifferenziata, se possibile a pedale; quindi, tutti i rifiuti (plastica, vetro, carta, umido, metallo e indifferenziata) 
vanno gettati nello stesso contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata; anche i fazzoletti o i rotoli di carta, le mascherine, i guanti, e i teli monouso vanno gettati nello stesso contenitore per la raccolta indifferenziata indossando guanti monouso; chiudere bene i sacchetti senza schiacciarli con le mani utilizzando dei lacci di chiusura o nastro adesivo; una volta chiusi i sacchetti, i guanti usati vanno gettati nei nuovi sacchetti preparati per la raccolta indifferenziata (due o tre sacchetti possibilmente resistenti, uno dentro l’altro); smaltire i rifiuti ogni giorno come si farebbe con un sacchetto di indifferenziata; gli animali da compagnia non devono accedere nel locale in cui sono presenti i sacchetti di rifiuti.

Per tutti gli altri che non sono positivi o in quarantena sorvegliata, le disposizioni sono le seguenti: continuare a fare normalmente la raccolta differenziata dove vanno conferiti fazzoletti guanti e mascherine monouso. Possibilmente utilizzare il contenitore che si usa abitualmente.

 

 2020 0001410 A03 1