E' stato approvato nel Consiglio dei Ministri di oggi il nuovo Decreto Legge sull'emergenza Coronavirus.

Il Decreto prevede il possibile utilizzo dell'Esercito con compiti di pubblica sicurezza, poteri ampliati a Regioni e Comuni per adottare o rimuovere provvedimenti emergenziali, sanzioni per i trasgressori e la data del 31 luglio come termine ultimo di validità delle misure.

E' previsto che le misure siano adottate per periodi predeterminati, di durata non superiore ai 30 giorni ciascuno, reiterabili e modificabili "anche più volte fino al 31 luglio 2020".

In caso di necessità, il decreto rende possibile la chiusura al pubblico delle strade urbane, il divieto di ingresso e allontanamento e la sospensione di qualsiasi forma di trasporto pubblico e privato.

E' previsto l’ampliamento dei poteri di Regioni e Comuni per introdurre o sospendere, nei rispettivi territori di competenza, le misure a fronte di particolari esigenze territoriali. Gli enti locali potranno in sostanza anche decidere autonomamente di restringere o allentare le misure, fatta salva la conferma del governo – per le Regioni – o delle Regioni – per i Comuni.

Vengono inaspriti i controlli e sono previste sanzioni da 400 a 3.000E per chi viola il divieto di uscire e chiusure da 5 a 30 giorni per gli esercizi commerciali che dovessero infrangere i divieti.

Ai prefetti è assegnato il potere di avvalersi delle forze armate per "assicurare l’esecuzione delle misure di contenimento", con qualifica di agente di pubblica sicurezza.