Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il nuovo DPCM che prevede di chiudere cinema, teatri, palestre, piscine e impianti sciistici oltre a ridurre l'orario di apertura di bar e ristoranti.

I bar e ristoranti dovranno chiudere alle 18 ma potranno restare aperti la domenica e i giorni festivi. Il provvedimento entra in vigore da lunedì 26 ottobre fino al 24 novembre.

BAR E RISTORANTI

E' prevista la chiusura alle 18, ma rimangono aperti la domenica e i festivi
Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di 4 persone non conviventi. Resta consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi ma "limitatamente ai propri clienti".

SCUOLA

E' prevista la DAD (Didattica a distanza) al 75% per le Scuole Superiori
A decidere quali classi seguiranno le lezioni a distanza, se solo alcuni o tutti e cinque gli anni, saranno i dirigenti d’istituto.
Resta invece invariata la didattica al primo ciclo, dalle materne alle medie, che sarà totalmente in presenza.
Vengono inoltre modulati ulteriormente gli orari di ingresso e di uscita degli alunni, anche attraverso l’eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l’ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9, come già previsto.

SPORT E BENESSERE

E' previsto il blocco delle attività di palestre, piscine, impianti sciistici , centri natatori, centri benessere, centri termali. Restano aperti parrucchieri ed estetiste.
Prevista la chiusura dei centri culturali, centri sociali e ricreativi. Sospese le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo e casinò oltre a quelle di parchi tematici e di divertimento.
Vietate le sagre, le fiere ed eventi simili.
Consentito, invece, l’accesso di bambini e ragazzi a "luoghi destinati allo svolgimento di attività ludiche, ricreative ed educative, anche non formali, al chiuso o all’aria aperta, con obbligo di adottare appositi protocolli di sicurezza predisposti in conformità alle linee guida del Dipartimento per le politiche della famiglia".
Divieto di feste, anche se con numero ridotto di invitati, comprese quelle legate a cerimonie civili e religiose.
È raccomandato di non ricevere a casa persone diverse dai conviventi, salvo che per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza.

SPETTACOLI E PARTITE

Non si potrà più andare al cinema o a teatro, nemmeno con il tetto dei 200 posti occupati applicato finora.
Vengono sospesi anche i concerti e tutti gli spettacoli, al chiuso e all’aperto.
Blocco anche delle attività in discoteche e sale da ballo.
LInoltre nel DPCM si dispone la sospensione di "eventi e competizioni sportive di ogni ordine e disciplina; restano consentiti gli eventi e le competizioni sportive, nonché le sedute di allenamento, degli atleti agonisti, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto senza pubblico".

MOBILITA’

Spostamenti liberi tra le Regioni

La raccomandazione sugli spostamenti rimane generica e dunque è sempre consentito lo spostamento tra Regioni.
Nel DPCM è scritto: "È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi".

LAVORO

Previsto lo stop ai concorsi pubblici e privati, salvo quelli già banditi, che siano in regola o si adeguino al protocollo organizzativo validato dal Comitato tecnico-scientifico.

SCARICA IL DPCM 24 OTTOBRE