Una delle spiacevoli conseguenze della pandemia è stata una progressiva perdita di identificazione emotiva e culturale con gli altri. Un distacco che ha portato a isolarsi, perdendo molto del senso di comunità che avevamo.
Ma è nei periodi di crsi che è importante investire nel futuro e porre le basi per migliorare e crescere.
Per farlo vogliamo partire dal fatto che Chiaverano è cittàslow e, da questo, ne è derivato un accordo di scambio culturale e turistico con la città cinese di Yuhu.
Recentemente abbiamo definito un percorso di collaborazione che prevede una serie di progetti tra cui cartelli turistici, una mostra reciproca, lo scambio di prodotti enogastronomici, l'incentivazione al turismo e altro ancora.
Ma non solo questo. Ci sono altri progetti per migliorare e rendere Chiaverano ancora di più un luogo dove sia bello vivere e sia bello venire a visitarlo.
Un progetto che vogliamo riprendere è quello della sistemazione di tutta le rete di fontane presenti in paese. Un altro è quello dell'illuminazione del campanile e di tutto il complesso architettonico della Chiesa Parrocchiale.
Poi vorremmo riaprire alcune delle vecchie botteghe chiuse da molti anni. Non come esercizi commerciali, questo non avrebbe senso, ma come luoghi per mostre o per spazi artistici e culturali.
Oppure ancora vorremmo restaurare i vecchi affreschi presenti su alcune case del paese prima che siano irrimediabilmente persi.
Più il paese è bello, più è vivo, più è piacevole viverci, più cresce il senso di appartenenza, più si attrae turismo.
E il turismo porta persone che mangiano, dormono e comprano nei nostri negozi.
Crediamo molto in questo percorso ma per renderlo operativo e concreto, chiediamo ai cittadini di Chiaverano di aiutarci.
Aiutarci nella definizione dei progetti e nella loro realizzazione attraverso un gruppo di lavoro composto da alcuni amministratori e dai cittadini che pensano di poter portare il loro contributo.
Chiunque volesse partecipare a questo gruppo può scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure telefonare in Comune al n. 0125 54805.
Di norma il gruppo si riunirà presso la sala consiliare di Piazza Ombre di sabato mattina. La prima riunione è fissata per sabato 15 maggio 2021 alle ore 10.