Marcoledì 1 dicembre, dalle 17 alle 19, presso la sala consiiiare di Piazza Ombre, è previsto un incontro sul tema "La buona condotta alimentare - Mangiare sano, giusto e sfizioso".

L'incntro è a cura di Rosanna BELLANICH, Counselor nutrizionista, Dietista ospedaliera per oltre 40 anni, Counselor sistemico da circa 15 anni.

La partecipazione è gratuita, senza prenotazione (fino al raggiungimento del numero massimo di persone previste per la sala). E' obbligatorio il green pass e il rispetto delle disposizioni in merito a distanziamento e uso della mascherina.

SI precisa che l'incontro è a solo scopo divulgativo e che durante l’incontro non ci sarà nessuna vendita di prodotti e nessuna proposta di tipo commerciale.

Alcune informazioni sull'incontro;

Attualmente in Italia l’incidenza dell’eccesso ponderale negli adulti è di 1 persona su 2. Nei bambini 1 su 4. Aumenta significativamente nella popolazione anziana (dati ISTAT).

In genere le diete non funzionano o funzionano in parte e solo temporaneamente. Così spesso si riprendono facilmente i chili perduti e il fenomeno si ripresenta uguale a prima.

La causa dei fallimenti dei trattamenti nutrizionali è spesso da riferirsi ad una relazione complicata con il cibo che, oltre ad un ovvio aumento ponderale, può essere facilmente causa di stress emotivi, di sensi di colpa, di disagio e insoddisfazione.

In molti casi una delle cause principali di questo fallimento è la quasi totale mancanza di consapevolezza nella condotta alimentare, cioè la carenza di attenzione durante l’assunzione del cibo e la perdita della capacità di riconoscere le naturali sensazioni fisiologiche innate di fame e sazietà.

Se alcune persone sono inclini a mangiare troppo o a scaricare l’ansia nel cibo, oppure se semplicemente stanno cercando di combattere l’eccesso ponderale senza rilevanti risultati, stimolare la consapevolezza e l’attenzione sul cibo, riprendere a distinguere chiaramente gli stimoli fisiologici di fame e sazietà può certamente aiutare.

Attivare l’attenzione nel preciso momento in cui si consumano i pasti, in modo completo e non giudicante, può affrontare il disagio alimentare alla radice ed essere un prezioso strumento per ottenere un miglioramento della relazione con il cibo e il giusto naturale equilibrio alimentare.

Durante l’incontro, condotto con un metodo interattivo e cordiale, con uso di diapositive, sperimentazioni dirette ed esibizione di cibi finti, saranno discusse le teorie della sana alimentazione e dimostrate le tecniche per mantenere alta la consapevolezza durante il consumo dei pasti e per riconoscere e rispettare i naturali fabbisogni fisiologici innati che regolano il comportamento alimentare.

eventobellanich