Con la premiazione dei vincitori si è concluso ieri il concorso “Mi racconti Chiaverano?” organizzato dal Comune di Chiaverano insieme ad ANGI (Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese) che ieri era presente con una delegazione.
Al concorso hanno partecipato 6 racconti e poesie, tutti di ottimo livello tanto che la giuria ha faticato molto per stabilire una classifica.
La giuria era composta da Giovanna Angelica Di Nuzzo e Felice Zuffo per il Comune di Chiaverano e da Chen Ming (Presidente) e Fabio Nalin (Vice Presidente) per ANGI.
I primi tre classificati hanno ricevuto un cesto di prodotti tipici chiaveranesi uniti a prodotti alimentari e non solo offerti da ANGI. Ai tre non vincitori è stato consegnato un piccolo omaggio dal Comune e da ANGI.
Si ringrazia, per quanto riguarda i prodotti chiaveranesi, la collaborazione della Distilleria Revel Chion, della Bottega del Rosmarino, dell’Azienda Agricola Terre Sparse e della Macelleria Fratelli Avondoglio, la quale ha anche offerto il necessario per il confezionamento dei cesti.
Di seguito è riportata la classifica con la motivazione data dalla giuria per ogni opera e, inoltre, è possibile scaricare e leggere tutti i racconti e poesie che hanno partecipato al concorso.
Grazie a tutti i partecipanti e alla giuria per il loro impegno e per l’ottimo riscultato raggiunto da questo concorso.
Il testo dell’opera vincitrice sarà tradotto in lingua cinese e verrà diffuso nei canali culturali cinesi.
Oltre ai 6 partecipanti “adulti”, sono state presentati anche racconti e disegni della Scuola Primaria Sandro Pertini di Chiaverano.
La giuria ha deciso di non stilare una classifica per queste opere in quanto tutte meritevoli di apprezzamento.
Si è pertanto consegnato un unico premio del Comune consistente in un buono da utilizzare per l’acquisto di materiale didattico per tutte le classi e, da parte di ANGI, è stato fornito un dizionario italo-cinese oltre ad altro materiale didattico.
SCUOLA PRIMARIA
Opera della classe Prima
Opera della classe Seconda
Opera della classe Quarta
Opera della classe Quinta
DIsegni
CLASSIFICA E TESTI DEL CONCORSO
1 CLASSIFICATO - MICHELA GAUNA
Una meravigliosa poesia che con ogni sua strofa descrive Chiaverano in tutti i suoi aspetti: dalla sua morfologia, al suo sapore, ai suoi suoni e alla sua gente. Attraverso uniche ed eccezionali similitudini la poesia ci fa riflettere su questa modalità così unica di vedere il nostro Comune. Inevitabile commuoversi ed inevitabile apprezzare in maniera ancora più evidente la bellezza del nostro territorio e delle persone che ci abitano.
Scarica la poesia di Michela Gauna
2 CLASSIFICATO - FRANCO CAPPELLETTI
Un racconto ironico, incisivo e d’effetto. L’autore parte con l’immagine della bella Toscana per arrivare a un obiettivo ben preciso: farcela dimenticare! E ci riesce. Il lettore, attraverso parole leggere ma profonde che evocano immagini suggestive, percorre tutto il suolo Chiaveranese. A fine racconto rimane la voglia di ricominciare da capo.
Scarica il racconto di Franco Cappelleti
3◦ CLASSIFICATO - MASSIMILIANO GIACOMINI
Con i Tominieri la festa è sempre garantita”. Questo ironico e allegro racconto descrive il periodo carnevalesco di Chiaverano la cui atmosfera viene colorata da colpi di tomini. Riprendendo la tradizione e la storia del nostro Comune il racconto evoca immagini di festa, unione e gusto. Gusto per il buon tomino e della famosa grappa Revel Chion. Una sola domanda resta al lettore: A quando la festa?
Scarica il racconto di Massimiliano Giacomini
SILVANA RICHEDA
“Botalina..Botalota...Va Ant La Crota!” - Un racconto che tutti devono leggere. La storia si basa sulle vicende del nonno dell’autore: la vita da quando era un bambino e giocava con le famose biglie (gioco che dà il nome al racconto), al suo diventare adulto e cercare lavoro, fino al suo ingresso all’ azienda.
Scarica il racconto di Silvana Richeda
RENZO FORNERO
“La Bacciana Di Chiaverano” - Il racconto presenta ricordi e pensieri relativi a fatti accaduti alla Bacciana di Chiaverano partendo dalla nascita della “Residenza del Lago Sirio”. L’impegno riposto nella minuziosa descrizione degli episodi e la ricerca di tutti i dati storici sono degni di nota. Chiamarlo racconto è limitativo: è un pezzo di Storia che deve essere in possesso di tutti i Chiaveranesi.
Scarica il racconto di Renzo Fornero
CHECCHIN GIANLUCA
“Origine Fantastica Di Chiaverano, Raccontato Ad Un Giovane Turista” - Una poesia che racchiude la storia della nascita di Chiaverano. L’autore con le sue bellissime strofe ha dimostrato talento e originalità. Non resta che portarla ed insegnarla in tutte le classi della nostra Scuola!
Scarica la poesia di Checchin Gianluca
I premi e la vincitrice