L’identità digitale CIE si sta evolvendo in una più completa identità digitale, denominata CieID, dall’utilizzo semplificato.
Infatti, con l’introduzione delle credenziali di autenticazione di livello 1 e 2, accedere ai servizi in rete sarà molto più agevole per i cittadini. Fino ad oggi l’accesso ai servizi richiedeva esclusivamente l’utilizzo dell’App CieID e l’uso di un cellulare con tecnologia NFC (o di un lettore NFC e un PC) tramite il quale leggere la CIE ad ogni accesso (credenziali di livello 3).
Con l’introduzione delle nuove credenziali di livello 1 e 2 è possibile accedere ai servizi in rete, usando l’App CieID per inquadrare un QRCode e digitando il PIN associato all’App scelto dal cittadino (o usare la biometria se lo si è salvato), senza dover usare il supporto fisico della CIE. Per attivare questa funzionalità occorre entrare sul portale https://www.cartaidentita.interno.gov.it/ utilizzando le credenziali di livello 3 o, in alternativa, si può utilizzare una procedura semplificata che non richiede l’utilizzo del supporto fisico della CIE; in tal caso è necessario, in fase di richiesta della CIE presso il Comune, aver comunicato il proprio numero di telefono cellulare o il proprio indirizzo di posta elettronica.
A chi richiede la CIE presso l'ufficio anagrafe sono rilasciati alcuni documenti, fra cui la prima parte del codice PUK. Fornendo gli indirizzi di contatto (email e/o cellulare), si possono attivare da subito, tramite il portale https://www.cartaidentita.interno.gov.it/, le credenziali di livello 1 e 2, senza attendere la consegna della carta di identità elettronica. Con le credenziali di autenticazione di livello 2, si può accedere in sicurezza a quasi tutti i servizi in rete delle pubbliche amministrazioni aderenti, ma anche a diversi servizi di soggetti privati.
Lasciare almeno un contatto (email e/o cellulare) consente anche al cittadino che ha dimenticato il PIN e smarrito il PUK (con cui è possibile impostare unnuovo PIN tramite l’APP CieID) di recuperarlo attraverso l’App CieID, senza doversi recare nuovamentein comune.
Video Recupero del PUK: https://cieonline.interno.gov.it/formazione/TutorialRecuperoPUK.mp4
VideoLe credenziali: https://cieonline.interno.gov.it/formazione/Tutorial_L1-L2.mp4