L'Associazione Fondiaria, AS.FO. LA SERRA, nei giorni di Sabato 29 e Domenica 30 aprile 2023 a Chiaverano organizza il 5° corso per il RECUPERO DEI MURI A SECCO DEI TERRAZZAMENTI in collaborazione con il Circolo Legambiente Dora Baltea e le Associazioni locali.

Scarica il volantino

L’iniziativa è parte integrante di un più ampio progetto di cura del territorio per la riduzione del rischio di dissesto idrogeologico e di contrasto all’abbandono, nato con le Giornate della Manutenzione Territoriale. 

I terrazzamenti sono uno dei tratti più caratteristici del paesaggio di versante dell’Anfiteatro Morenico e sono il frutto di una lenta e faticosa integrazione fra l’uomo e la natura; rappresentano un patrimonio collettivo storico e di identità locale da difendere  e valorizzare. 

Un tempo coltivati, oggi tristemente abbandonati, i terrazzamenti conservano il ruolo fondamentale di briglie filtranti cioè di regolamentazione del deflusso, del drenaggio e di cattura delle acque meteoriche oltre a contrastare gli smottamenti, l’erosione del suolo e la desertificazione.

Infrastruttura indispensabile per contrastare il rischio idrogeologico.

I muri a secco che contengono i terrazzamenti assumono anche un ruolo ambientale di rilevante importanza quale habitat rifugio per la biodiversità.

Individuato il ruolo strategico di questa infrastruttura e il relativo recupero, l’altro obiettivo del corso é la formazione e lo sviluppo di professionalità locali che siano in grado di eseguire interventi utilizzando le tecniche tradizionali.  

Il corso è aperto a tutti:  privati, artigiani e agricoltori che vogliano prendersi cura del territorio in cui vivono.