DA QUANDO: A partire dal 1 novembre 2018.
DOVE SI RICHIEDE: All'Ufficio Anagrafe del Comune di Chiaverano, previo appuntamento telefonico.
PRENOTAZIONE: La CIE, a causa dei tempi lunghi e del particolare procedimento di sicurezza richiesto per l'inserimento dei dati, sarà inizialmente rilasciata soltanto previo appuntamento al n. 0125‐54805 int. 1.
COSA SERVE: 1 FOTO recente, FORMATO TESSERA 35 mm x 45 mm (conforme alle caratteristiche delle foto richieste per il rilascio del passaporto); tessera sanitaria; Carta d’identità scaduta o deteriorata oppure denuncia di furto, smarrimento
QUANTO COSTA: Il costo della CIE è di Euro 22,21 (di cui Euro 16,79 di rimborso in favore dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per i costi di emissione e spedizione e Euro. 5,42 per i diritti di segreteria).
Il duplicato per deterioramento, smarrimento costerà Euro 28,00.
Il duplicato per furto costerà Euro 22,21.
E’ possibile pagare in contanti o tramite POS.
CHI LA RILASCIA: Il Comune si limita a raccogliere la richiesta, verificarne la legittimità ed inserire nel circuito informatico ministeriale i dati del cittadino, compresa la foto, firma e impronte digitali.
La CIE viene poi stampata fisicamente dall'Istituto Poligrafico dello Stato e da questi spedita a mezzo posta all'indirizzo di residenza del richiedente o al Comune, se indicato al momento della richiesta.
I TEMPI DI CONSEGNA: La legge prevede per la consegna un tempo massimo di 6 giorni lavorativi a partire dall'inserimento dei dati fatto dal Comune.
CHI PUO’’ CHIEDERLA: Le carte di identità cartacee continuano ad essere valide sino alla loro scadenza e non devono né possono essere sostituite.
La CIE potrà essere rilasciata solo a coloro che hanno la precedente Carta di identità scaduta,
smarrita, rubata o con validità residua inferiore a 6 mesi.
LA CARTA DI IDENTITA’ CARTACEA: Per diverso tempo l'attuale modello di carta di identità cartacea continuerà a coesistere con la CIE.
In particolare il Comune potrà continuare a rilasciarla come oggi, direttamente ed in tempo reale, al costo attuale di Euro 5.42, a tutti coloro che, per motivazioni dimostrabili (salute, viaggio, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi pubblici o gare pubbliche) avranno necessità di averla con urgenza senza poter attendere i tempi del rilascio (6gg).
MAGGIORI INFORMAZIONI: Occorrerà abituarsi, come per il passaporto, a chiedere la carta per tempo, data la necessità di attendere poi l'emissione e l'invio da parte del Poligrafico dello Stato.
Le nuove C.I.E., della dimensione di un bancomat e dotate di molti sistemi di sicurezza, hanno la stessa durata delle carte attuali e, inizialmente, potranno essere rilasciate solo alla scadenza di quella posseduta o, previa denuncia, in caso di furto, smarrimento deterioramento. Al momento della richiesta sarà anche possibile fare la scelta della donazione degli organi.
La C.I.E. sarà inoltre lo strumento con cui i cittadini potranno avere accesso non solo ai servizi on line comunali, ma a tutti quelli erogati dalle pubbliche amministrazioni e consentirà il rilascio dello S.P.I.D. (Sistema pubblico di identità digitale) al titolare di ogni C.I.E.
Per approfondimenti è possibile:
- visitare la pagina web www.cartaidentita.interno.gov.it
- contattare l'Ufficio Anagrafe al n. 0125 54805 – int. 1
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
CHE COS'E': Il nuovo documento d'identità ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione. E' dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali, consente l'autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all'acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).Vale come documento di identità e, se richiesta dal cittadino italiano valida per l'espatrio, è equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell'Area Schengen. Per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari), maggiorenni e minorenni, viene sempre rilasciata non valida per l'espatrio.
RILASCIO AI MINORI: Se il richiedente è un minorenne deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido. Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio (solo per cittadini italiani) è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso firmando il modulo rilasciato dall’ufficio e allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare. Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando non è riportato sul documento del minore di 14 anni il nome dei genitori è necessario, per recarsi all'estero con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato).
CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO (AIRE): Attualmente la carta d'identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE) in quanto il rilascio del documento è subordinato all'allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA/SAIA).
VALIDITA' PER L'ESPATRIO: Può essere rilasciata valida o non valida per l'espatrio per i cittadini italiani. Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura. E' sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni. Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d'identità, si consiglia di consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it, selezionando il paese di proprio interesse.
DURATA E RINNOVO:
‐ 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
‐ 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
‐ 10 anni per i maggiorenni.
DONAZIONE ORGANI: Al momento della richiesta di emissione della Carta di Identità Elettronica, le persone maggiorenni residenti nel Comune di Chiaverano possono esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).
SMARRIMENTO O SOTTRAZIONE DELLA CARTA: E' necessario fare la denuncia press o le autorità di Pubblica Sicurezza ed esibirla in Anagrafe in originale presentandosi con un eventuale documento di riconoscimento valido.
FURTO O SMARRIMENTO ALL'ESTERO: E' valida la denuncia fatta presso il Consolato o Ambasciata italiana.
Nel caso di denuncia fatta presso altri organi stranieri (es. Polizia locale) la stessa dovrà essere rifatta in Italia e successivamente consegnata all'Anagrafe.