"Carta dedicata a te 2024"- Elenco dei beneficiari della carta solidale per l'acquisto di beni di prima necessità

La carta "Dedicata a te" è una misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti o, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico...
Data:

18 September 2024

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La carta "Dedicata a te" è una misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti o, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale come stabilito dal Decreto interministeriale 4 giugno 2024.

Requisiti di accesso al beneficio
I beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del medesimo decreto interministeriale (24 giugno 2024):
  • iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare all'Anagrafe Comunale.
  • possesso di un ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro.
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. 4 giugno 2024 includano percettori di: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale. Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l'Impiego (NASPI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Al Comune di Chiaverano sono state assegnate 22 carte "Dedicate a te". L'INPS ha provveduto a stilare una graduatoria dando la priorità in ordine decrescente ai nuclei che soddisfano i seguenti criteri:
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso (cfr. l'art. 4 del D.I.).
Importo della misura
La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 €, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. per il tramite della società controllata Postepay.
Il contributo è destinato all'acquisto di beni alimentari di prima necessità (indicati nell'allegato 1 del D.I.), con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e all'acquisto di carburanti, nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale (cfr. l'art. 3 del D.I.). Tale contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari e, per i carburanti, presso le imprese autorizzate alla vendita, individuati con apposita convenzione sottoscritta dalla competente Direzione generale del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (cfr. gli artt. 10 e 11 del D.I.).

Modalità di comunicazione agli assegnatari

NON SARÀ NECESSARIO INVIARE E-MAIL DI RICHIESTA, TELEFONARE O RECARSI PRESSO GLI SPORTELLI COMUNALI.
Il Comune di Chiaverano provvederà a comunicare ai beneficiari le indicazioni necessarie per il ritiro della carta "Dedicata a te" a partir dal mese di settembre 2024. Contestualmente verrà pubblicato l'elenco dei beneficiari sul sito istituzionale del Comune.
Gli assegnatari potranno ritirare la carta presso gli Uffici Postali dal mese di settembre 2024 presentando la lettera ricevuta dal Comune di Chiaverano e un documento di riconoscimento. Il primo pagamento dovrà essere effettuato tassativamente entro il 16 dicembre 2024. L'intero importo della carta dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2025.

Elenco dei beneficiari

L'elenco dei beneficiari della carta "Dedicata a te", consultabile a partire dal mese di settembre 2024, riporta il numero di pratica e il numero di protocollo dell'attestazione ISEE del 2024.
Il numero del protocollo INPS dell'attestazione ISEE è un codice alfanumerico così scritto: INPS-ISEE-2024-XXXXXXXXX-00 che si trova in alto a destra nella prima pagina dell'attestazione. Al posto delle "X" ci sono 9 numeri o lettere. In alternativa è possibile scoprirlo collegandosi al portale INPS, nella propria area riservata, cercando il numero di protocollo dell'ultima DSU presentata.


Anlagen

Dokumente

A cura di

Letzte Änderung: 18.09.2024 13:03:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.