Cartella Area Modulistica Ufficio Tecnico

Area Modulistica Ufficio Tecnico

 

AREA  TECNICA 

Responsabile area tecnica : Arch. Massé Sara

Istruttore tecnico : Geom. Grosso  Nicola

Operatore: Perego Anak Ualtù

 

Ricevimento  al  Pubblico in modalità telefonica  : 

 EDILIZIA  PRIVATA : giovedì dalle 9.30.00 alle  12.30  contattando  il  numero 0125 54805 inteno n.4 

LAVORI PUBBLICI :   martedì  dalle 10,00 alle 12,00  contattando il  numero   0125 54805 int. 4 

 

Ricevimento al  Pubblico  in  modalità telematica:

 email :  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ; This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  ( le  e-mail  vengono  riscontrate  in  ordine  di  arrivo)

 

Ricevimento al  Pubblico  in  presenza:

ATTENZIONE :  si effettuano ricevimenti in presenza  solo il Giovedi previo appuntamento

Categorie

Cartella 2. PRATICHE EDILIZIE E PAESAGGISTICHE

2. PRATICHE  EDILIZIE E  PAESAGGISTICHE

TUTTE  LE  PRATICHE  EDILIZIE DOVRANNO  ESSERE  PRESENTATE  IN  MODALITA'  DIGITALE  TRAMITE  IL  PORTALE MUDE PIEMONTE  link:  http://www.mude.piemonte.it/site/

ATTENZIONE : Le  pratiche  paesaggistiche  dovranno  essere  presentate  come  pratiche  indipendenti  dalle  edilizie  avendo cura  di  indicarle come  collegamento  alle  edilizie  che  verranno  successivamente  presentate  previo  ottenimento  dell'autorizzazione  paesaggistica  propedeutica

Cartella CONSULTAZIONE CARTOGRAFIA CATASTALE

CONSULTAZIONE CARTOGRAFIA CATASTALE

SI  INFORMA  CHE  E' POSSIBILE  CONSULTARE IN MODALITA' GRATUITA  LA  CARTOGRAFIA  CATASTALE  DEL  COMUNE  DI  CHIAVERANO  E DEI  TERITORI  PIEMONTESI  ED  ITALIANI  SELEZIONANDO  I  SEGUENTI  SITI:

        Geoportale Cartografico Catastale - https://geoportale.cartografia.agenziaentrate.gov.it/age-inspire/srv/ita/catalog.search#/home

-Immagine 2021 03 04 101701

Planimetria catastale di riferimento regionale - https://www.geoportale.piemonte.it/cms/progetti/progetto-mosaicatura-catastale

Immagine ULTIME NOTIZIE

ULTIME  NOTIZIE

 

Gennaio 2022

SISMICA

Deliberazione della Giunta Regionale 26 novembre 2021, n. 10-4161

D.P.R. 380/2001. Approvazione delle nuove procedure di semplificazione attuative di gestione e controllo delle attivita' urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico.
Revoca delle D.G.R. 49-42336/1985, 2-19274/1988, 61-11017/2003, 4-3084/2011, 7-3340/2012, 65-7656/2014, 4-1470/2020, 14-2063/2020 e sostituzione dell'Allegato alla D.G.R. 5-2756 del 15 gennaio 2021. 

Tutti i riferimenti normativi regionali, in materia sismica, sono reperibili anche sul sito regionale all’indirizzo: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/prevenzione-rischio-sismico oppure https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/prevenzione-rischio-sismico/approvate-nuove-procedure-sismiche-dgr-26-novembre-2021-n-10-4161

 

Novembre 2021

PRATICHE EDILIZIE: DIRITTI E ONERI SI PAGHERANNO ON LINE CON PAGOPA

 Dal 1 Novembre 

Per la presentazione delle pratiche edilizie sarà possibile pagare contributi diversi, sanzioni e diritti di segreteria direttamente online tramite Il sito comunale (PagoPa) o tramite l’avviso di pagamento scaricabile e stampabile per il pagamento presso il circuito PagoPA.
Durante la compilazione delle pratiche tramite il servizio online, é obbligatoria la fase del pagamento di contributi diversi e diritti di segreteria.
In base ai dati caricati dall’utente il sistema genererà un avviso di pagamento PagoPA con la cifra calcolata e solo in seguito all’effettivo pagamento la piattaforma permetterà la conclusione della compilazione con l’invio definivo della pratica in Comune.

Con PagoPA è possibile gestire i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modo semplice e immediato, su canali fisici e su quelli online.

Il pagamento di contributi diversi e diritti di segreteria su PagoPA sarà obbligatorio per tutte le pratiche edilizie e sarà l’unico canale ammesso. Dalla data di attivazione obbligatoria di PagoPA non sarà quindi più possibile effettuare i versamenti con bonifico sull’IBAN di Tesoreria Comunale e/o Conto Corrente postale del Comune di Chiaverano perché gli unici versamenti considerati validi ai fini della presentazione delle nuove pratiche online saranno esclusivamente quelli effettuati sul canale PagoPA. La compilazione e l’invio della pratica online sarà infatti soggetta ad un controllo automatico relativamente all’effettivo pagamento sul nodo PagoPA della cifra dovuta. Fino a quando la piattaforma comunale per la presentazione delle istanze non avrà verificato l’effettivo pagamento, che avviene in pochi minuti a seguito della conclusione della transazione economica, la pratica non potrà essere conclusa e protocollata.

Pagamenti fuori da PagoPA (ad esempio con bonifico diretto sui conti del Comune di Chiaverano), non saranno quindi verificabili al fine del completamento della pratica determinandone l’impossibilità di presentazione e protocollazione. 

Per maggiori informazioni su PagoPA è possibile consultare il sito https://www.pagopa.gov.it.