Il servizio si rivolge a tutti i cittadini che soddisfino i seguenti requisiti:
Essere residenti nel Comune o svolgere un'attività lavorativa nel Comune;
Rientrare nella fascia di reddito ISEE indicata dalla Regione Piemonte al seguente link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/casa/case-popolari#
Non possedere altri alloggi o possedere un alloggio non adeguato alle esigenze della famiglia;
Non vanti diritti su altri alloggi popolari;
Non avere subito sfratti da case popolari negli ultimi cinque anni;
Non hai occupato abusivamente case popolari negli ultimi cinque anni;
Descrizione
Gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP), più comunemente noti come "case popolari", sono immobili assegnati dal comune a persone che si trovano in particolari condizioni economiche.
Come fare
La domanda può essere inviata attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune. Dopo l'invio della domanda, il richiedente ritenuto idoneo verrà inserito in una graduatoria sulla base del punteggio accumulato. Se ammesso, dovrà confermare l'accettazione dell'alloggio; in alternativa, potrà essere inserito in una lista d'attesa e richiamato nel caso in cui si liberasse un alloggio.
Cosa serve
documento d'identità ed eventuale permesso di soggiorno in corso di validità di tutti i membri del nucleo familiare
contratto di lavoro regolare;
in caso di condizione di invalidità è necessario presentare il certificato;
attestazione ISEE in corso di validità.
Cosa si ottiene
Inserimento in graduatoria per l'assegnazione di un alloggio popolare
Assegnazione di un alloggio popolare
Tempi e scadenze
30 giorni dalla data della richiesta
Costi
Gratuito
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.