Description

Guido Mino

Guido MinoNato a Londra nel 1920, Guido rientrò in Italia nel 1926 con la famiglia e si innamorò subito del paese di Chiaverano e dei suoi dintorni stupendi.
Mai aveva avuto tanti amici e compagni di avventura né tanta libertà. Mai aveva visto un campanile così alto né una morena così lunga né i laghi, i monti e le montagne cariche di neve. A lui sembrava un luogo da fiaba.
Con il passare degli anni maturò un attaccamento duraturo a quei luoghi cari, a quelle terre dei suoi avi e a quella gente sobria e amica. Frequentò la scuola elementare a Chiaverano poi il ginnasio ed il liceo Botta ad Ivrea.
All'inizio della guerra studiava chimica all'Università di Torino. Durante la guerra frequentò la scuola Allievi Ufficiali di Bra e, diventato sottotenente nel settembre del 1943, raggiunse il suo reggimento a Conegliano Veneto, pochi giorni prima dell'armistizio dell'8 settembre.
Durante la resistenza fece parte della 76a brigata Garibaldi e diventò comandante militare del distaccamento Caralli. Dopo la guerra si laureò in chimica e fece ricerche presso l'Imperial Chemical lndustries in Inghilterra.
Emigrato in America nel 1949, lavorò come chimico in vari laboratori di ricerche e diventò direttore di ricerche presso una grande industria. Nel 1958 sposò Louise Stewart Closel e visse con lei per più di quaranta anni nella loro casa di Murray Hill nel New Jersey.
Guido Mino è mancato nella sua casa di Murray Hill l'11 Novembre 2002 e riposa accanto a sua moglie Louise Stewart Closel presso la St. Andrew's Episcopal Church - Murraay Hill, News Jersey .

Efisio Giglio Tos (1870-1941)

Professore, pubblicista e conferenziere, laureato in lettere e in filosofia, si iscrisse anche a legge. Fondò una rivista internazionale in 2 lingue. Organizzò il primo congresso internazionale degli studenti a Torino e fu autore di numerose opere. Nel 1900 venne decorato alla Sorbona di Parigi dalla Palme d'Argento dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Ermanno Giglio Tos

Zoologo e biologo, morto a Torino nel 1926, ricoprì la carica di titolare della cattedra di Zoologia all'Università di Torino. Nato nel 1865, ottenne, dopo il conseguimento della laurea nel 1899, il riconoscimento di assistente di naturalistica al museo di zoologia. Successivamente venne nominato ordinario di zoologia e anatomia all'università di Cagliari, dove insegnò per molti anni.

Ilmo Peronetto

Partigiano durante il secondo conflitto mondiale, combattè tra i boschi della Serra. A lui è dedicata una via della Frazione Bienca.

Carlo Zuffo

Partigiano durante il secondo conflitto mondiale, combattè tra i boschi della Serra. A lui è dedicato il maggiore corso di Chiaverano.

Ermanno Revel Chion

Sergente della Prima Compagnia Chimica del Corpo Armato Alpino, è stati inviato in Russia nel 1942, risulta disperso dal Gennaio 1943 nella ritirata di Russia dallo Stato Maggiore dell'Esercito.

Favorino Ganio Ottavio (1900-1974)

Maestro della filarmonica di Bienca. Clarinettista molto preparato, fu valente conduttore e pregevole compositore. Alcuni suoi pezzi fanno ancora parte del repertorio della Filarmonica Chiaveranese.

Enea Riccardino (1903-1967)

Medico condotto di Chiaverano, fu pregevole poeta dialettale. Gli è stata dedicata la biblioteca del paese.

Attachments

Documents

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.