Raccolta Rifiuti
Servizio di raccolta rifiuti
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Descrizione
Numero verde SCS: 800-158040
Societa' Canavesana Servizi s.p.a.
Via Novara Area P.I.P.
10015 Ivrea (TO)
Come fare
Per la raccolta gli scarti di cucina organici è possibile utilizzare i sacchetti trasparenti e il secchiello fornito a ciascuna famiglia dalla Società Canavesana Servizi; successivamente il sacchetto deve essere depositato negli appositi cassonetti condominiali di colore marrone. E' importante che i cittadini abbiano l'accortezza di riempire il più possibile il sacchetto e di chiuderlo con cura per evitare di sporcare i bidoni e limitare così il crearsi di cattivi odori.
- Avanzi freddi e snocciolati di cibo in genere, sia crudi che cotti (bucce, torsoli, noccioli, verdura, carne, pesce, ossa, lische, riso, pasta, pane, biscotti, formaggi, gusci d'uovo, ecc.)
- Foglie e fiori recisi, semi e granaglie, tappi di sughero, scarti di frutta e verdura, ecc.
- Fondi di caffè, filtri di tè ed altre bevande ad infusione
- Tovagliolini o fazzoletti di carta
- Carta del pane, carta assorbente da cucina, pezzi di carta bagnata o unta (non carta dei formaggi e salumi).
La carta deve essere depositata nel "GINETTO" e/o nel cassonetto di colore giallo, sfruttando il più possibile lo spazio a disposizione ,ad esempio riducendo in pezzi cartoni e cartoncini, oppure evitando di appallottolare la carta. Tali contenitori domiciliari dovranno essere esposti sul bordo della strada, nei giorni previsti di raccolta, e dopo lo svuotamento da parte degli operatori SCS, dovranno essere ritirati all'interno.
- Quotidiani, riviste e fogli pubblicitari
- Scatole di cartoncino
- Cartone ondulato per imballaggi
- Fogli di carta in genere
- Sacchetti di carta
- Tetra Pak
Cosa non si può mettere nel cassonetto giallo:
- carta oleata
- carta unta e sporca
Gli imballaggi in plastica, metallo e alluminio devono essere conferiti nei cassonetti stradali di colore blu. E' importante che i contenitori in plastica siano svuotati e schiacciati in modo che occupino meno spazio. E' importante che gli imballaggi in plastica, metallo e alluminio non contengano altri materiali come ad esempio alimenti, vetro, tessuti, materiali cartacei e sostanze pericolose.
- Bottiglie di acqua minerale e bibite, succhi, latte, flaconi e contenitori (sciroppi, creme, salse, yogurt, sapone, ecc.)
- Confezioni per dolciumi e alimenti in genere (affettati, formaggi, pasta fresca, ecc.)
- Buste e sacchetti per alimenti in genere (pasta, patatine, caramelle, surgelati, ecc.)
- Vaschette in genere (per uova, carne, pesce, gelati)
- Imballi in Polistirolo espanso
- Taniche, film e ogni altro imballaggio in plastica
- Scatolette per la conservazione dei cibi in banda stagnata, (scatole per gli alimenti degli animali, pelati, piselli, tonno, ecc.)
- Tutti gli imballaggi metallici con la scritta AC
- Lattine per bevande in alluminio (AL)
- Altri imballaggi con simbolo AL
Il vetro deve essere conferito nelle campane stradali di colore verde. E' importante che le bottiglie e bottiglioni siano svuotate e possibilmente risciacquate.
- Specchi
- Lampadine
- Lampade al neon
- Vetri di finestre e porte
- Pirofile
I rifiuti devono essere conferiti negli appositi sacchetti arancioni. Una volta riempiti e debitamente chiusi, devono essere esposti al bordo strada entro il giorno e l'orario previsto per la raccolta per il proprio comune di residenza oppure i rifiuti possono essere riposti nei cassonetti di colore arancione.
Accendini
Stracci sporchi
Pannolini ed assorbenti
Sacchetti dell'aspirapolvere
Lampadine e cocci di ceramica/terracotta/porcellana
CD / DVD / VHS
Cosmetici e tubetti di dentifricio
Mozziconi di sigarette
Carta oleata/unta/sporca
Oppure per volumi pari a due lavatrici, telefonando al numero verde 800 159040, per la prenotazione del servizio domiciliare.
I Farmaci scaduti e le pile usate sono considerati rifiuti pericolosi. Per la loro raccolta differenziata sono previsti degli appositi contenitori.
I contenitori dei farmaci, si possono trovare presso le farmacie ed ambulatori. I contenitori per le pile, presso i supermercati e i rivenditori.
Cosa serve
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Scuola e servizi
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Novità
Distribuzione sacchi raccolta rifiuti
Si informa che la distribuzione dei sacchi per la raccolta dei rifiuti indifferenziati avverrà nella giornata di sabato 13 gennaio presso la sala consiliare dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30...
Leggi tuttoRaccolta rifiuti solidi ferrosi - ingombranti
si comunica che il giorno 9 settembre 2023 dalle ore 8,00 alle ore 14 ,00 presso l'area adiacente il civico cimitero sarà organizzata la raccolta dei rifiuti solidi ferrosi - ingombranti.
1. S.C...
Raccolta rifiuto indifferenzato
Si informa che dal 9 settembre il servizio di raccolta del rifiuto indifferenziato tornerà a svolgersi nel consueto turno pomeridiano (dalle 12,30 alle 19,00). I rifiuti dovranno, quindi, essere...
Leggi tuttoDocumenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 08/01/2025 12:38:31
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)