La tessera elettorale è strettamente personale, è a carattere permanente e serve per 18 consultazioni elettorali.
La tessera è un documento personale che si deve conservare perché serve per 18 consultazioni e deve essere esibita al Presidente di Seggio a ogni elezione insieme a un documento d'identificazione (Carta d'identità, patente di guida, Passaporto o altro documento equipollente purché munito di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente rilasciato da un'amministrazione dello Stato). Questi documenti di riconoscimento sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti, purché risultino sotto ogni altro aspetto regolari e assicurino l'identificazione dell'elettorә. A ogni elezione, sulla tessera verrà apposto un timbro per attestare l'avvenuta votazione.
Cambio di Comune di residenza e acquisto di cittadinanza italiana
A seguito del cambio di residenza da altro Comune o in caso di acquisto della cittadinanza, l'Ufficio Elettorale invia alla residenza dell'elettorә una lettera per invitare a ritirare la nuova tessera in comune. La tessera può anche essere ritirata da persona diversa dall’interessatә, purché munitә di delega firmata dall'interessatә e copia del documento di identità.
Mancanza della Tessera Elettorale
Coloro che per qualsiasi motivo non dovessero essere in possesso della Tessera Elettorale, possono rivolgersi all'ufficio elettorale comunale.
Sostituzione in caso di smarrimento, deterioramento o esaurimento degli spazi per il timbro del seggio elettorale
In caso di deterioramento della tessera o di esaurimento degli spazi per il timbro del seggio elettorale, l'Ufficio Elettorale rilascia al titolare un duplicato della stessa, consegnando l'originale deteriorato o con gli spazi esauriti.
In caso di smarrimento verrà rilasciata una nuova Tessera elettorale a seguito della presentazione di una dichiarazione sostitutiva di smarrimento.
Casi particolari
Per agevolare le persone che hanno un handicap permanente, ed evitare che ogni volta che si rende necessario ci si trovi a dover produrre dei certificati medici, è possibile richiedere che sulla tessera elettorale venga messo un timbro che attesti questa necessità per tutte le future chiamate alle urne.