Pochi giorni fa nel corso dell'approvazione del bilancio consuntivo del 2011, a di là degli aspetti economici, sono emersi alcuni dati significativi che indicano chiaramente due tendenze in atto soprattutto negli ultimi 3 anni: sono aumentate notevolmente le persone con più di 65 anni (da 506 a fine 2009 a 580 a fine 2011) mentre il numero di abitanti sta diminuendo (da 2181 a fine 2009 a 2122 a fine 2011).
Avere meno abitanti significa meno entrate; avere più persone anziane significa più spese.
Questo non può che preoccupare, anche alla luce dei continui tagli dei trasferimenti statali e della lunga crisi che rende sempre più ridotti i bilanci familiari.
Preoccupa per una ragione molto semplice: se si riducono le entrate il Comune ha due sole strade: tagliare le spese o aumentare le entrate. Tagliare le spese vuol dire ridurre i servizi (le spese non indispensabili da tagliare sono di modesta entità), aumentare le entrate vuol dire imporre nuove tasse.
Cosa possiamo fare per contrastare queste tendenze?
Chiaverano è un luogo da tutti descritto come bello ed interessante per il paesaggio, per i boschi, per i laghi e per le caratteristiche uniche dovute alle specificità dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea. Chiaverano non ha e non può avere un'area industriale e non può contare, per fortuna, su notevoli espansioni edilizie.
Quindi, gli unici ambiti che possono far crescere il territorio attraendo nuove persone, magari giovani, e mantenendo vive e attive le attività imprenditoriali esistenti non possono che essere due:
- turismo e commercio
- recupero del territorio.
Del recupero del territorio ne parleremo prossimamente.
Per quanto riguarda il turismo ed il commercio la strada da intraprendere è quella di promuovere il più possibile il territorio attraverso azioni ed iniziative di vario genere.
Più Chiaverano è conosciuto, soprattutto al di fuori del Canavese, più è probabile che nuovi flussi di visitatori si interessino alle nostre bellezze.
Conoscenza significa anche interesse nel venirci ad abitare.
Turismo significa presenze nei ristoranti e negli alberghi, significa persone che acquistano nei nostri negozi. Ristoranti, negozi e alberghi che lavorano al meglio significa aumento delle entrate nelle casse comunali.
Farci conoscere non è un processo facile e, soprattutto, è un processo lungo. Per questa ragione già dall'inizio della nostra amministrazione abbiamo avviato alcune iniziative in questo senso e, quest'anno, a dispetto della crisi, abbiamo voluto incrementarle.
A Marzo Chiaverano ha ospitato la prima serata dell'Open Jazz Festival. Dell'evento hanno parlato diffusamente i media anche nazionali quali il quotidiano La Stampa.
Ad Aprile abbiamo organizzato Oasis Photo Contest, una Mostra Fotografica che ha richiamato oltre 1000 visitatori.
A Luglio ci sarà un festival di musica per i giovani che ospiterà band provenienti anche da altri paesi europei e richiamerà pubblico dall'intero nord italia.
Sempre a luglio ci sarà "Le giornate della Serra", una manifestazione che porterà a Chiaverano 16 comuni canavesani e biellesi.
Da Maggio a Settembre è prevista una serie di spettacoli e di mostre curate dall'Associazione Arte in Fuga.
Presto diffonderemo i dettagli di ogni evento.
Ebbene, tutte queste manifestazioni costeranno in totale alle casse comunali circa 10.000E (l'investimento è pari allo 0,69% delle spese previste nel bilancio comunale).
Ma non solo l'amministrazione comunale opera in questa direzione. Da tempo anche i due Ecomusei che hanno sede in Chiaverano (l'Ecomuseo Orizzonte Serra e l'Ecomuseo AMI) propongono inziative e lavorano con passione con l'obiettivo di valorizzare e far conoscere le nostre unicità.
Sta poi nascendo un'associazione tra alcuni esercizi commerciali che ha in programma per la prossima estate una serie di eventi che saranno di sicura attrattiva, soprattutto nella zona del Lago Sirio.
Noi pensiamo che questa sia la direzione giusta ma se ci sono altre idee o suggerimenti siamo sempre disponibili ad ogni confronto!
PS: Il Festival di Luglio sta creando alcune perplessità in persone che pensano non sia un evento adatto al nostro territorio. Prossimamente daremo informazioni più dettagliate e descriveremo cosa sarà previsto. Per il momento una riflessione: Tavagnasco Rock a Tavagnasco e Miscela Rock Festival a Romano Canavese, tanto per citare due Festival vicinissimi a noi, hanno creato particolari problemi?