Struttura della popolazione e indicatori demografici di Chiaverano negli ultimi anni. Elaborazioni su dati ISTAT.

Struttura della popolazione dal 2002 al 2011

L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.

Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.

Grafico struttura della popolazione Comune di Chiaverano (TO)
Anno0-14 anni15-64 anni65+ anniTotale
residenti
Età media
2002 243 1.459 490 2.192 45,4
2003 265 1.452 488 2.205 45,1
2004 258 1.462 497 2.217 45,5
2005 272 1.447 507 2.226 45,3
2006 277 1.423 517 2.217 45,5
2007 273 1.410 506 2.189 45,7
2008 270 1.397 516 2.183 46,0
2009 267 1.382 524 2.173 46,1
2010 267 1.365 549 2.181 46,3
2011 269 1.310 571 2.150 46,9

Indicatori demografici

Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente a Chiaverano.

AnnoIndice di
vecchiaia
Indice di
dipendenza
strutturale
Indice di
ricambio
della
popolazione
attiva
Indice di
struttura
della
popolazione
attiva
Indice di
carico
di figli
per donna
feconda
Indice di
natalità
Indice di
mortalità
2002 201,6 50,2 192,5 126,2 16,8 - -
2003 184,2 51,9 191,3 130,5 17,0 10,4 15,0
2004 192,6 51,6 207,7 130,6 16,5 7,7 9,0
2005 186,4 53,8 188,8 135,7 18,5 13,5 13,5
2006 186,6 55,8 196,6 139,2 18,5 6,8 10,8
2007 185,3 55,2 186,9 147,8 21,6 10,1 16,0
2008 191,1 56,3 200,0 154,9 20,3 8,2 11,5
2009 196,3 57,2 204,4 155,5 19,5 6,4 12,4
2010 205,6 59,8 187,9 146,4 19,7 9,2 11,0
2011 212,3 64,1 196,6 154,4 20,6 7,4 8,4

Glossario

Indice di vecchiaia

Rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. E' il rapporto percentuale tra il numero degli ultrassessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni. Ad esempio, nel 2011 l'indice di vecchiaia per il comune di Chiaverano dice che ci sono 212,3 anziani ogni 100 giovani.

Indice di dipendenza strutturale

Rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64 anni). Ad esempio, teoricamente, a Chiaverano nel 2011 ci sono 64,1 individui a carico, ogni 100 che lavorano.

Indice di ricambio della popolazione attiva

Rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (55-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-24 anni). La popolazione attiva è tanto più giovane quanto più l'indicatore è minore di 100. Ad esempio, a Chiaverano nel 2011 l'indice di ricambio è 196,6 e significa che la popolazione in età lavorativa è molto anziana.

Indice di struttura della popolazione attiva

Rappresenta il grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa. E' il rapporto percentuale tra la parte di popolazione in età lavorativa più anziana (40-64 anni) e quella più giovane (15-39 anni).

Carico di figli per donna feconda

E' il rapporto percentuale tra il numero dei bambini fino a 4 anni ed il numero di donne in età feconda (15-49 anni). Stima il carico dei figli in età prescolare per le mamme lavoratrici.

Indice di natalità

Rappresenta il rapporto percentuale tra il numero delle nascite ed il numero della popolazione residente.

Indice di mortalità

Rappresenta il rapporto percentuale tra il numero dei decessi ed il numero della popolazione residente.

Età media

E' la media delle età di una popolazione, calcolata come il rapporto tra la somma delle età di tutti gli individui e il numero della popolazione residente. Da non confondere con l'aspettativa di vita di una popolazione.