Alcune informazioni sulla dimostrazione di svuotamento di una campana della plastica, su cosa si può inserire nelle campane azzurre e l'elenco aggiornato di come differenziare circa 180 tipo di rifiuto.

Mercoledì 23 Maggio alle ore 10 in Piazza Ombre, vicino alla casetta dell'acqua, è stata svuotata una campana della plastica per dimostrare il corretto modo di differenziare.

La dimostrazione è stata effettuata da Ferdinando Giuliano della SCS (Società Canavesana Servizi)  con l'obiettivo di verificare se il contenuto era o meno stato introdotto correttamente. Alla dimostrazione hanno partecipato gli alunni della Scuola Elementare e dell'ultimo anno della Scuola Materna oltre a molti chiaveranesi.

L'analisi di massima effettuata da Ferdinando Giuliano ha riscontrato che sostanzialmente il contenuto era corretto anche se erano presenti elementi estranei quali bottiglie di vetro e giornali.

Tuttavia, dalle molte domande delle persone presenti è emerso che sussistono ancora molti dubbi su quale sia il tipo di plastica da inserire nelle campane azzurre.

Durante la mattinata sono state fornire una serie di risposte, certamente non esaustive e, quindi, è necessario ricordare i corretti criteri:

  1. Gli imballaggi in plastica, metallo e alluminio devono essere conferiti nelle campane azzurre; quindi, la raccolta della plastica non riguarda in generale tutti gli oggetti di plastica ma solamente quelli che possono essere identificati come imballaggi; borse, bottiglie, contenitori, ecc.

  2. Questo perchè la plastica viene ritirata da CONAI (COnsorzio NAzionale Imballaggi) e quindi CONAI vuole ritirare (e pagare) solo la tipologia di plastica di suo interesse. Gli accordi presi tra CONAI e ANCI (Associazione Nazionale Comuni d'Italia) prevedono una diminuzione degli introiti sul ritiro della plastica 'sporca', ovvero mischiata ad altri materiali erroneamente gettati con essa. Se non ci fossero i contributi CONAI la bolletta dei rifiuti aumenterebbe fino 9 Euro per abitante. Nel 2012 il CONAI non ritirerà più '“ quindi non pagherà più - la plastica con impurità superiori al 19% in peso (verifiche mensili).

  3. Quindi, nella campana azzurra si può inserire:
    1. Bottiglie di acqua minerale e bibite, succhi, latte, flaconi e contenitori (sciroppi, creme, salse, yogurt, sapone, ecc.).
    2. Confezioni per dolciumi e alimenti in genere (affettati, formaggi, pasta fresca, ecc.).
    3. Buste e sacchetti per alimenti in genere (pasta, patatine, caramelle, surgelati, ecc.).
    4. Vaschette in genere (per uova, carne, pesce, gelati).
    5. Imballi in Polistirolo espanso.
    6. Taniche, film e ogni altro imballaggio in plastica.
    7. Scatolette per la conservazione dei cibi in banda stagnata, (scatole per gli alimenti degli animali,pelati, piselli, tonno, ecc.).
    8. Tutti gli imballaggi metallici con la scritta AC.
    9. Lattine per bevande in alluminio (AL).
    10. Altri imballaggi con simbolo AL.

NOTA: nel dubbio, è preferibile gettare l'oggetto di plastica nell'indifferenziato piuttosto che rischiare di inserire plastica "sporca" nella campana azzurra.

Per altre informazioni consultare il sito della SCS: www.scsivrea.it oppure chiamare il numero verde SCS: 800 159040.


Scarica il prontuario aggiornato per differenziare oltre 180 tipologie di rifiuto.


Alcune immagini delal dimostrazione del 23 Maggio 2012:

23maggio2012-123maggio2012-223maggio2012-323maggio2012-423maggio2012-523maggio2012-623maggio2012-723maggio2012-8