Innanzitutto voglio rivolgere un affettuoso augurio a Don Camillo che si trova in Ospedale per un serio problema di salute. Un augurio, a nome di tutti i chiaveranesi, affinchè si riprenda presto e possa tornare a ricoprire il suo essenziale ruolo nella nostra comunità.

Un altro difficile anno è passato e, nonostante le parole di ottimismo che si continuano a sentire, la situazione generale di crisi permane sia per le famiglie che per le istituzioni. Ancora una volta devo rimarcare la pervicace azione di norme e disposizioni che rendono sempre più difficile la normale gestione di un piccolo comune come il nostro.

Il bilancio del Comune è sano e, ogni anno, chiudiamo con un avanzo che potremmo usare per realizzare nuove ed utili opere ma, a causa del famigerato patto di stabilità, siamo fortemente limitati e costretti a lasciare circa 900.000E, accumulati con gli avanzi degli ultimi anni, fermi presso la Tesoreria dello Stato.

Solo una piccola parte dell'avanzo dell'anno precedente è utilizzabile e, quest'anno, l'abbiamo destinato per la realizzazione di un marciapiede al Lago Sirio (i lavori partiranno in primavera), per l'asfaltatura a Casale Eusebio a Bienca, per la sistemazione dei tombini in Via Andrate, Corso Centrale e via Ivrea, per la realizzazione di una nuova aula informatica alle Scuole Elementari, per la posa di una sbarra di sicurezza alla Scuola dell'infanzia.

Finalmente nel corso dell'anno abbiamo potuto assumere un nuovo cantoniere, dal nome molto particolare ma dall'entusiasmo e dalla voglia di essere utile e propositivo impareggiabili.

Sono continuate anche quest'anno le Giornate di Manutenzione Territoriale che hanno visto molti cittadini, insieme ad alcuni dei profughi ospitati in paese, collaborare per la pulizia e la sistemazione di alcune aree trascurate del nostro territorio.

Nel corso dell'anno, purtroppo, a causa dei tragici fatti di Piazza San Carlo a Torino, sono diventate molto più restrittive e vincolanti le disposizioni per poter organizzare una qualsiasi manifestazione pubblica. Le nuove regole, in particolare la Circolare "Gabrielli", impongono agli organizzatori una serie di vincoli che, spesso, sono così pesanti, soprattutto economicamente, dal rendere difficile se non impossibile organizzare la manifestazione.

Ora ogni manifestazione va presentata in forma elettronica tramite il SUAP, quindi con sottoscrizione con firma digitale e comunicazioni con PEC (Posta Elettronica Certificata), deve essere redatto da un professionista un progetto della manifestazione e poi un piano di sicurezza ed evacuazione. Se la manifestazione riguarda potenzialmente più di 200 persone, deve essere obbligatoriamente convocata la Commissione di Vigilanza. Devono poi essere previsti una serie di accorgimenti di sicurezza quali, ad esempio, il blocco delle strade, l'utilizzo di addetti antincendio certificati, l'utilizzo di soli gazebo e materiali ignifughi e molto altro.

Mi auguro che queste regole molto rigide, pur giustificate dalle evidenti preoccupazioni per la sicurezza, vengano rimodulate con criteri di buon senso e di effettiva valutazione del potenziale pericolo, altrimenti il rischio che molte manifestazioni vengano fortemente limitate se non annullate è concreto e reale. Ma, come disse ai suoi tempi Luigi Pirandello "Così è (se vi pare)".

Si è bloccato, per il momento, il progetto per la costituzione del Parco dei 5 Laghi. Mi auguro che si possa riprendere al più presto in quanto ritengo che sia un'importante strumento per la valorizzazione e la crescita, anche economica, del nostro territorio.

Auguro di cuore a tutti un sereno Natale e, soprattutto, un nuovo anno con più felicità e soddisfazioni.

Il Sindaco '“ Maurizio Fiorentini

P.S.: Ogni notizia e informazione riguardante il Comune viene diffusa tramite la newsletter comunale. Se non siete iscritti alla newsletter comunicate il vostro indirizzo email a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure iscrivetevi tramite la pagina principale del sito www.comune.chiaverano.to.it.