Sta per finire un anno in chiaroscuro, un anno nel quale abbiamo potuto finalmente progettare nuove opere pubbliche ma anche un anno che ha visto l'annullamento di molte manifestazioni e, purtroppo, la scomparsa di alcune persone, anche giovani, conosciute e stimate.

Sono stati molti i lutti di quest'anno. Tra questi vorrei ricordare la scomparsa di Maria Grazia e di Patrizia, due donne che hanno donato una parte importante della loro vita al proprio paese con altruismo e spirito di partecipazione, e quella di Paolo, il giovanissimo cuoco amante della bicicletta. Ricordiamo loro e tutte le altre persone che ci hanno lasciato unendoci al dolore dei familiari con un grande abbraccio, nel ricordo e nel rimpianto delle persone speciali che sono venute a mancare.

Dopo anni di forti limiti alla possibilità di investimenti in opere pubbliche, dovuti al famigerato patto di stabilità, finalmente per il 2018 le cose sono in parte cambiate grazie ai cosiddetti "spazi finanziari" che ci hanno permesso di stanziare a bilancio l'importante somma di 316.000E per investimenti. Alcuni di questi interventi sono già stati realizzati, altri sono stati appaltati e saranno realizzati nella prossima primavera.

Gli investimenti principali riguardano la messa in sicurezza della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria, la sistemazione del Teatro Bertagnolio (coibentazione tetto e impianto termico), la realizzazione di un marciapiede al Lago Sirio, la messa in sicurezza di Via Andrate (tra Scuola Primaria e incrocio con Via Riccardino) con istituzione zona 30 Km/H, l'asfaltatura del capolinea dell'autobus di Bienca.

I lavori al cimitero per la sistemazione delle tombe della parte alta verranno appaltati entro la fine dell'anno. La soluzione trovata prevede la realizzazione di una nuova strada esterna, sul lato destro del cimitero, che arriverà fino alla parte alta. La strada sarà realizzata in modo permanente per poter accedere in sicurezza con il carro funebre fino alla parte alta del cimitero.

Nel corso dell'anno, a causa della Circolare "Gabrielli" che ha imposto agli organizzatori di un qualsiasi evento una serie di vincoli che ha portato a costi e impegni molto pesanti, molte manifestazioni non sono state organizzate o lo sono state in forma ridotta. E' saltato il Carnevale di Chiaverano, così come Chapeau, il Festival degli artisti di strada e come A Night Like This, il Festival musicale di Luglio o come la corsa podistica Curnis di Bienca.

Per evitare che il prossimo anno il problema si riproponga, abbiamo incaricato un professionista di predisporre dei piani di sicurezza "standard" da mettere a disposizione degli organizzatori per ridurre drasticamente i costi dovuti a questa incombenza. I primi piani saranno a disposizione a partire da inizio 2019 e, quindi, è molto probabile che le manifestazioni annullate verranno riproposte.

E' ancora fermo, per il momento, il progetto per la costituzione del Parco dei 5 Laghi. Mi auguro che si possa riprendere al più presto in quanto ritengo che sia un importante strumento per la valorizzazione e la crescita, anche economica, del nostro territorio.

Infine, ritengo molto promettente l'inizio di un rapporto con la città cinese di Wencheng e la sua frazione Yuhu, diventata Città slow come lo è Chiaverano dal 2002. L'accordo sottoscritto in novembre prevede l'avvio di un dialogo finalizzato ad uno scambio culturale e di promozione dei rispettivi territori.

Auguro di cuore a tutti un sereno Natale e, soprattutto, un nuovo anno con più felicità e soddisfazioni.

Il Sindaco '“ Maurizio Fiorentini

PS: Un grandissimo e sincero ringraziamento a tutti i dipendenti comunali, al Vicesindaco Maurizio Tentarelli, all'Assessore Roberta Benetti e a tutti i Consiglieri Comunali di maggioranza e di opposizione per il contributo che hanno dato, ognuno nei limiti delle sue possibilità. Un ringraziamento speciale va poi al nutrito gruppo (finalmente!) di cantonieri "aggiunti" che si impegnano ogni giorno per mantenere pulito e in ordine il nostro paese: grazie di cuore a Davide, Raffaele, Samba, Mohammed, Ismaila e Idrissa.