Oggi, presso la Città Metropolitana a Torino, è stato finalmente firmato il protocollo d’intesa per la costituzione di un gruppo di lavoro finalizzato all’istituzione del Parco naturale dei Cinque Laghi di Ivrea che comprenderà i laghi San Michele, Sirio, di Campagna, Pistono e Nero.

Il documento è stato sottoscritto dal Consigliere metropolitano delegato all’ambiente, ai parchi e alle aree protette, Barbara Azzarà e dai Sindaci di Borgofranco d’Ivrea, Cascinette, Chiaverano, Ivrea e Montalto Dora.

È una iniziativa importante per il rilancio del territorio e delle sue bellezze naturali, che potrà avere avrà positive ricadute in termini turistici e di attività economiche.

Il progetto, partito alcuni anni fa su iniziativa di un gruppo di persone che si era costituito a Chiaverano a seguito della tragica fine del cigno Baldassare, ha avuto il consenso della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino, che sarà l’Ente gestore del parco, come già avviene per le altre aree protette del territorio.

I Sindaci dei cinque Comuni hanno condiviso l’esigenza di elaborare un progetto fondamentale per la valorizzazione di una porzione importante dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea.

L’accesso ai finanziamenti nazionali ed europei potrebbe consentire in futuro di sviluppare iniziative turistiche, sportive e naturalistiche che deriveranno dal lavoro comune.

Ora il gruppo di lavoro, composto dalla Città Metropolitanan e dai cinque comuni e che inizierà ad operare in una prima riunione tecnica già fissata per il prossimo 16 ottobre, dovrà definire la perimetrazione dell’area del parco, gli obiettivi, i contenuti e le modalità di gestione.

I lavori saranno aperti ai contributi di cittadini e associazioni del territorio, che potranno avere voce in capitolo sull’elaborazione della proposta definitiva da sottoporre alla Regione.