Sta per chiudersi un anno difficile. Un anno con problemi e preoccupazioni che mai avremmo potuto immaginare.

Siamo a pochi giorni dal Natale nel pieno della seconda ondata della pandemia con i casi di positività che ancora condizionano pesantemente la nostra vita sociale.

Dopo lo shock del lockdown primaverile, del tutto inaspettato, pensavano che il peggio fosse passato e che potessimo tornare ad una vita più o meno normale. E così, incautamente, abbiamo passato l’estate dimenticando ogni precauzione. E ci siamo ricascati.

Ma ora non è come in primavera. Allora c’era un senso di speranza, seppur flebile, alimentato da un’energia preesistente e da un augurio di immediata e pronta ripresa unito ad uno spirito di solidarietà inizialmente molto forte.

Oggi, invece, si respira lo sconforto per tutto un susseguirsi di ritardi accumulati a tutti i livelli con una classe dirigente, di governo e di opposizione, ciarliera e inconcludente impegnata più alla ricerca del consenso che non a risolvere i problemi.

Oltre a ciò, è sconfortante vedere comportamenti autolesionistici e irresponsabili di chi persiste in un assurdo negazionismo e di chi diffonde false notizie descrivendo inesistenti e fantasiosi complotti.

A breve dovrebbe essere pronto un vaccino, anzi più di un vaccino. Ma i benefici non saranno immediati e ancora per molti mesi dovremo patire le conseguenze di questa pandemia. In attesa di vaccinarci cerchiamo di essere responsabili e di rispettare le poche regole essenziali per ridurre la diffusione del virus: mascherine, distanziamento, lavaggio delle mani.

E’ stato un  anno di lutti. Lutti anche dovuti alla maledetta pandemia che ha colpito alcune famiglie della nostra comunità, ma non solo.

Un ricordo particolare vorrei rivolgerlo a Lucia. Ci ha lasciati a gennaio poco prima che scoppiasse la pandemia Covid. Lucia ci manca. Tanto. Era una gioia e una ricchezza. Ci manca il suo sorriso, la sua positività, la sua voglia di vivere.

Ai familiari dei nostri concittadini scomparsi quest’anno vanno le nostre più affettuose e sentite condoglianze.

Un anno difficile per il lavoro della nostra Amministrazione. Avevamo ipotizzato di sistemare il parcheggio davanti alla Pizzeria Il Sole, di realizzare un nuovo parcheggio sotto La Bacciana, di predisporre un carrello per il lavaggio delle stoviglie durante le manifestazioni, di migliorare gli impianti sportivi oltre ad altri interventi.

Ma abbiamo dovuto rinunciare ai nostri progetti destinando tutto quanto possibile del bilancio comunale per sostenere le persone e le attività in difficoltà.

In primavera e in questi giorni abbiamo distribuito buoni spesa per acquistare beni di prima necessità presso i negozi del paese. Abbiamo poi cercato di limitare i problemi dovuti alla chiusura dei ristoranti e bar distribuendo altri buoni spesa, questa volta per agevolare l’acquisto di cibo da asporto contribuendo al 50% dell’acquisto.

Inoltre, con il prezioso aiuto della Caritas chiaveranese, abbiamo contribuito a sostenere alcune spese di affitto e di pagamento bollette.

Abbiamo ridotto del 30% la tassa rifiuti a tutti i cittadini aumentando la riduzione fino al 70% per le attività costrette alla forzata chiusura nel lockdown, quali ristoranti e parrucchieri.

Durante l’estate, rientrati nella temporanea normalità, abbiamo lavorato molto per far ripartire in sicurezza le Scuola a settembre. Per questi interventi abbiamo ricevuto una bellissima lettera di ringraziamento sottoscritta da moltissimi genitori. Un ringraziamento del tutto inaspettato che ci ha fatto davvero piacere. Grazie! Grazie di cuore per questo pensiero…

Qualche lavoro siamo riusciti a gestirlo: è stata sistemata la strada per Montresco e abbiamo appaltato i lavori di pulizia dei rivi di Chiaverano e Bienca (non ancora eseguiti a causa della seconda ondata Covid). Inoltre, finalmente sono terminati i lavori di consolidamento delle tombe nella parte alta del cimitero realizzando anche una strada esterna di accesso.

In quest’anno difficile un grande grazie va a tutto il personale del Comune e ai miei "colleghi" amministratori. Grazie per l’impegno, la professionalità e la disponibilità data soprattutto nei momenti più difficili. E, parlando di personale, un caloroso benvenuto va al nuovo vigile, Daniele Lanza, che recentemente ha preso servizio.

Nonostante le difficoltà auguro di cuore a tutti un buon Natale e, soprattutto, un nuovo anno non condizionato dagli attuali problemi. Un augurio speciale e un forte abbraccio a chi è positivo e a chi è in quarantena o in isolamento fiduciario augurando loro di uscire presto senza conseguenze e in piena salute da questo difficile periodo.

Buon Natale. Dovremo passarlo da soli, a casa per evitare ulteriori contagi. Ma passiamolo in serenità. Il prossimo sarà sicuramente molto meglio e apprezzeremo ancora di più la bellezza ed il piacere della normalità.

Il Sindaco – Maurizio Fiorentini

PS: Un ringraziamento speciale e di cuore all’Associazione Piccolo Carro per la sua consueta e fondamentale presenza e per il suo impegno, soprattutto in questo momento per aver colorato il paese con i loro lavori per il Natale.