Si è svolto questa mattina 23 aprile 2021 un incontro online tra i rappresentanti del Comune di Chiaverano e quelli della città cinese di Yuhu nell'ambito dell'accordo di scambio turistico e culturale sottoscritto nel novembre 2018.
L'incontro è stato realizzato grazie ad ANGI, l'Associazione Nuove Generazioni Italocinesi presente all'incontro con il Presidente Chen Ming e il Vicepresidente Fabio Nalin i quali hanno curato la traduzione degli interventi.
Per il Comune di Chiaverano erano presenti il Sindaco Maurizio Fiorentini, il Vicesindaco Maurizio Tentarelli e il Capogruppo Emiliano Iannone.
Per la città di Yuhu, il Segretaro del PCC di Yuhu Wang Ronghua, il Sindaco, il rappresentante dell'Associazione degli emigrati cinesi all'estero rientrati in CIna e altri.
Durante l'incontro abbiamo ringraziato a nome dei cittadini chiaveranesi il Sindaco di Yuhu per il dono delle 12.000 mascherine ricevuto lo scorso anno all'inizio della pandemia.
Dopo aver ripercorso quanto accaduto in questi primi due anni di accordo (dono di libri alla biblioteca di Wencheng, mostra italo cinese al Pluriuso nella primavera 2019, traduzione in cinese delle poesie di Enea Riccardino) si è discusso di quali iniziative intraprendere nel futuro.
Ricordiamo che l'accordo tra Chiaverano e Yuhu deriva dall'appartenenza di entrambi al circuito delle cittàslow e, quindi, ogni progetto di collaborazione nasce nello spirito e con gli obiettivi di essere un posto dove sia piacevole vivere e dove ogni iniziativa viene presa per far star meglio gli abitanti e i visitatori.
Da parte cinese sono arrivate una serie di proposte che riteniamo di estremo interesse e che sono indirizzate verso una sempre più forte conoscenza reciproca oltre ad uno scambio culturale e turistico che possa dare vantaggi alle rispettive comunità.
Ogni proposta verrà approfondita nei prossimi mesi per renderla operativa non appena possibile.
In particolare si prevede di realizzare una mostra a Chiaverano di opere cinesi ed una a Yuhu di opere italiane per il 2022 in occasione dell'anno della cultura e del turismo tra Italia e Cina.
In queste mostre saranno presenti opere di vario genere: fotografie, video, quadri, sculture, libri... e, inoltre, sarà predisposta una zona per la proposta e la degustazione di prodotti enogastronomici.
Lo scambio di prodotti enogastronomici dovrà anche diventare oggetto di specifici accordi commerciali.
Si prevede poi di mettere in contatto la nostra Scuola Elementare con la Scuola di Yuhu per fare in modo che nascano degli scambi di esperienze e di conoscenze in ambito scolastico e, magari in futuro, anche di veri e propri scambi di visite.
Verranno poi realizzati dei cartelli bilingue da posizionare presso tutti i posti di rilevanza turistica nelle rispettive località in modo da incentivare il turismo.
Si vorrebbe poi realizzare un angolo di Yuhu a Chiaverano e uno di Chiaverano a Yuhu. Un angolo di piazza o una via nel quale rappresentare una parte delle tradizioni e della cultura dell'altra città.
I progetti sono importanti e impegnativi e, sicuramente, avranno bisogno di tempo per diventare operativi ma siamo convinti che se riusciremo a realizzarli saranno di fondamentale importanza per la crescita sia culturale che economica del nostro paese.