Iscrizione albo scrutatori di seggio

Lo scrutatore è colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che, congiuntamente al Presidente, concorre a formare il seggio

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Agli elettori del Comune di Chiaverano, esclusi:
  • i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Per gli scrutatori, a differenza dei presidenti e segretari di seggio, non è prevista l'esclusione dalle funzioni per coloro che abbiano superato il 70° anno di età.

Descrizione

Compiti degli scrutatori
Gli scrutatori compiono gli atti concernenti le operazioni di autenticazione (firma) delle schede, di identificazione degli elettori, di scrutinio; essi debbono provvedere anche a recapitare i plichi contenenti gli atti relativi alle operazioni di votazione e di scrutinio della sezione.

Potestà consultiva degli scrutatori.
Gli scrutatori danno, inoltre, parere al presidente dell’ufficio di sezione nei casi indicati dalla legge oppure a sua richiesta.
Il parere degli scrutatori deve essere sentito obbligatoriamente quando si tratti di decidere sopra i reclami, anche orali, quando sia necessario risolvere difficoltà e incidenti sollevati intorno alle operazioni della sezione, quando si tratti di decidere sulla nullità dei voti e sull’assegnazione dei voti contestati (art. 66, primo comma, e art. 71, primo comma, del testo unico n. 361/1957) e qualora il presidente intenda emanare l’ordinanza motivata di sgombero della sala della votazione da parte degli elettori che abbiano già votato (art. 44, settimo comma, del testo unico n. 361).

Potere di decisione degli scrutatori.
Gli scrutatori, nelle operazioni dell’ufficio di sezione, non hanno, di regola, potere di decisione; tuttavia, in materia di polizia della sala della votazione, quando tre scrutatori facciano richiesta che la Forza pubblica entri e resti nella sala stessa anche prima che comincino le operazioni, il presidente ha l’obbligo di aderire a tale richiesta (art. 44, quinto comma, del testo unico anzidetto).

Come fare

Deve essere compilato l'apposito modulo di richiesta di iscrizione. La domanda può essere consegnata personalmente all'ufficio elettorale negli orari di apertura al pubblico, inviata via mail all'indirizzo: info@comune.chiaverano.to.it o tramite lo SportelloOnLine attivo sulla home page del sito del comune.

Cosa serve

Modulo compilato

Cosa si ottiene

Iscrizione all'albo scrutatori di seggio

Tempi e scadenze

Iscrizioni dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno, con validità dall'anno successivo

Costi

Nessuno

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici, protocollo ed elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Domanda-inserimento-scrutatori.pdf [.pdf 83,87 Kb - 21/12/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 21/12/2023 08:39:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.